Qual è la differenza tra Monotonia e Tedio?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra monotonia e tedio

:
monotonia: avvenimento ripetitivo che induce ad una fastidiosa sensazione di noia
tedio: senso di noia e di stanchezza

monotonia

tedio

Sostantivo

monotonia f sing(pl.: monotonie)

  1. avvenimento ripetitivo che induce ad una fastidiosa sensazione di noia
  2. (matematica) proprietà di alcune funzioni che in un dato intervallo si mantengono sempre non decrescenti o sempre non crescenti

Sillabazione

mo | no | to | nì | a

Pronuncia

IPA: /monoto'nia/

Etimologia / Derivazione

dal greco μονοτονία

Sinonimi

  • ripetitività, uniformità, invariabilità, noia, piattezza, tedio, tediosità, grigiore

Contrari

  • varietà, diversità, molteplicità

Sostantivo

tedio m sing (pl.: tedi)

  1. senso di noia e di stanchezza
  2. angoscia lieve

Voce verbale

tedio

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di tediare

Sillabazione

tè | dio

Pronuncia

IPA: /'tɛdjo/

Etimologia / Derivazione

dal latino taedium che deriva da taedere cioè "sentire noia"

Sinonimi

  • noia, uggia, disturbo, fastidio, seccatura, assillo, irritazione, insofferenza, molestia, tristezza, malinconia, scontentezza, insoddisfazione, malumore, depressione, tetraggine
  • (familiare) scocciatura

Contrari

  • piacere, divertimento, interesse

Parole derivate

  • tedioso