Qual è la differenza tra Miraggio e Fantasticheria?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra miraggio e fantasticheria

:
miraggio: definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
fantasticheria: prodotto della fantasia, pensiero fantastico

miraggio

fantasticheria

Sostantivo

miraggio ( approfondimento) m sing (pl.: miraggi)

  1. (fisica) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Sillabazione

mi | ràg | gio

Pronuncia

IPA: /mi'radʤo/

Etimologia / Derivazione

dal francese mirage che deriva da mirer cioè "mirare"

Sinonimi

  • fata morgana, fenomemo ottico
  • (senso figurato) illusione, lusinga, abbaglio, prospettiva seducente, sogno, sogno irrealizzabile, speranza, chimera

Contrari

  • realtà, dato di fatto

Sostantivo

fantasticheria f sing (pl.: fantasticherie)

  1. prodotto della fantasia, pensiero fantastico.

Sillabazione

fan | ta | sti | che | rì | a

Pronuncia

IPA: /fantastikeˈria/

Etimologia / Derivazione

deriva da fantasticare, a sua volta derivazione di fantastico, dal latino tardo phantastĭcus e dal greco ϕανταστικός

Sinonimi

  • sogno, fantasia, illusione, utopia, chimera, miraggio; desiderio, speranza, aspirazione; stranezza, bizzarria, stravaganza, capriccio