Qual è la differenza tra Inquietudine e Turbolenza?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra inquietudine e turbolenza

:
inquietudine: essere inquieto
turbolenza: movimento disordinato e impetuoso

inquietudine

turbolenza

Sostantivo

inquietudine ( citazioni) f (pl.: inquietudini)

  1. essere inquieto
    • era preoccupato per la sua inquietudine
  2. condizione spiacevole di confusione che un individuo vive per insicurezza, incertezza esistenziale e paura, talvolta per superstizioni, perdite economiche, stato depressivo, "vuoto mentale"
    • la mancanza di una fede salda è accompagnata da un'inquietudine che serpeggia nel suo subconscio malato

Sillabazione

in | quie | tù | di | ne

Pronuncia

IPA: /inkwje'tudine/

Sinonimi

  • agitazione, nervosismo, smania, trepidazione
  • preoccupazione, pensiero, pena, apprensione, ansia, ansietà, tensione, turbamento, tormento, angoscia, affanno, angustia, cruccio
  • (senso figurato) incubo

Contrari

  • calma, serenità, tranquillità, quiete
  • sicurezza, soddisfazione, appagamento

Sostantivo

turbolenza f sing

  1. (fisica) (meccanica) movimento disordinato e impetuoso
  2. (meteorologia) anomalia delle correnti d'aria in altitudine che produce improvvisi cambiamenti di pressione atmosferica e turbinii di vento

Sillabazione

tur | bo | lèn | za

Pronuncia

IPA: /turboˈlɛntsa/

Etimologia / Derivazione

Da turbolento a sua volta dal latino turbo ovvero trottola

Sinonimi

  • agitazione, inquietudine, indisciplinatezza, disubbidienza
  • impeto, violenza, veemenza
  • aggressività, ribellione, insubordinazione, litigiosità
  • (fisica) moto irregolare

Contrari

  • docilità, bontà, disciplina
  • tranquillità, calma, pace, quiete
  • reazione, moderazione