Qual è la differenza tra Indimenticabile e Magnifico?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra indimenticabile e magnifico

:
indimenticabile: che non può essere dimenticato perché legato ad un'emozione piacevole o spiacevole
magnifico: definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

indimenticabile

magnifico

Aggettivo

indimenticabile m e f (pl.: indimenticabili)

  1. che non può essere dimenticato perché legato ad un'emozione piacevole o spiacevole

Sillabazione

in | di | mén | ti | cà | bi | le

Etimologia / Derivazione

derivato di dimenticare

Sinonimi

  • memorabile

Contrari

  • dimenticabile

Termini correlati

  • dimenticare

Aggettivo

magnifico m sing

  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
    • un magnifico giardino

Voce verbale

magnifico

  1. indicativo presente, prima persona singolare di magnificare

Sillabazione

ma | gnì | fi | co

Pronuncia

IPA: /maɲˈɲifiko/

Etimologia / Derivazione

dal latino magnificus, dal verbo magnifico, "fare grande", dall'aggettivo magnus, "grande" e del suffisso -fico, dal verbo facio cioè "fare"

Sinonimi

  • bellissimo, splendido, meraviglioso, incantevole, straordinario, eccezionale, superbo, superiore, sublime, spettacolare, mirabile, eccelso, stupendo
  • nobile, generoso, magnanimo, liberale, munifico, prodigo
  • grandioso, sfarzoso, fastoso, lussuoso, sontuoso, pomposo
  • ricco, opulento, lauto, abbondante, copioso

Contrari

  • brutto, orribile, ripugnante, insignificante
  • avaro, spilorcio, gretto, meschino
  • semplice, modesto, dimesso
  • povero, misero

Parole derivate

  • magnificamente