Qual è la differenza tra Garanzia e Salvaguardia?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra garanzia e salvaguardia

:
garanzia: qualsiasi mezzo diretto a garantire l'adempimento di una obbligazione o il godimento di un diritto
salvaguardia: impegno, attenzione ed interesse per il bene, la vita e quanto concerne i bisogni propri ed altrui

garanzia

salvaguardia

Sostantivo

garanzia ( approfondimento) f sing (pl.: garanzie)

  1. qualsiasi mezzo diretto a garantire l'adempimento di una obbligazione o il godimento di un diritto
  2. (diritto) (economia) tutela delle esigenze economiche di un soggetto
  3. genericamente ha anche significato di garantire la riuscita di un impegno da realizzare nel futuro

Sillabazione

ga | ran | zì | a

Pronuncia

IPA: /garan'tsia/

Etimologia / Derivazione

dal francese garantie

Sinonimi

  • malleveria, avallo, cauzione, deposito cauzionale, caparra, pegno
  • (diritto) fideiussione
  • certificato di garanzia
  • (senso figurato) promessa, conferma, assicurazione, impegno
  • copertura, affidabilità

Termini correlati

  • garante
  • garantire, garantito
  • "garantista"

Sostantivo

salvaguardia f inv

  1. impegno, attenzione ed interesse per il bene, la vita e quanto concerne i bisogni propri ed altrui
  2. (per estensione) prudenza

Sillabazione

sal | va | guàr | dia

Pronuncia

IPA: /salva'gwardja/

Etimologia / Derivazione

da salva e da guardia

Sinonimi

  • difesa, protezione, custodia, aiuto, tutela, riparo, vigilanza, cura, garanzia

Contrari

  • incuria, trascuratezza
  • pericolo, rischio
  • (per estensione) terrore

Termini correlati

  • (senso figurato) caos
  • (per estensione) prepotenza, violenza
  • educazione
  • amore