Differenza tra garanzia e avallo
: 
 – garanzia: qualsiasi mezzo diretto a garantire l'adempimento di una obbligazione o il godimento di un diritto
 – avallo: garanzia personale per un obbligato cambiario espressa con una sottoscrizione con cui si garantisce il pagamento di un assegno o di una cambiale
| garanzia | avallo | 
| 
Sostantivo garanzia ( approfondimento) f sing (pl.: garanzie)   qualsiasi mezzo diretto a garantire l'adempimento di una obbligazione o il godimento di un diritto  (diritto) (economia) tutela delle esigenze economiche di un soggetto genericamente ha anche significato di garantire la riuscita di un impegno da realizzare nel futuro  Sillabazione  ga | ran | zì | a  Pronuncia IPA: /garan'tsia/  Etimologia / Derivazione dal francese garantie  Sinonimi malleveria, avallo, cauzione, deposito cauzionale, caparra, pegno  (diritto) fideiussione certificato di garanzia  (senso figurato) promessa, conferma, assicurazione, impegno copertura, affidabilità  Termini correlati garante garantire, garantito "garantista"  | 
Sostantivo avallo m (pl.: avalli)    (diritto) garanzia personale per un obbligato cambiario espressa con una sottoscrizione con cui si garantisce il pagamento di un assegno o di una cambiale  (senso figurato) appoggio, approvazione, autorizzazione  Voce verbale avallo   prima persona singolare dell'indicativo presente di avallare  Sillabazione  a | vàl | lo  Pronuncia IPA: /a'vallo/  Etimologia / Derivazione dal francese aval  Parole derivate |