Qual è la differenza tra Doccia e Condotto?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra doccia e condotto

:
doccia: operazione di lavaggio, applicata a esseri viventi, in cui sul soggetto viene indirizzato un getto d'acqua, generalmente dall'alto verso il basso. Oltre alle consuete docce per umani è diffusa la pratica di fare la doccia ai cani negli appositi negozi di toelettatura
condotto: relativo a chi presta servizio in accordo ad una determinata condotta

doccia

condotto

Sostantivo

doccia ( approfondimento) f sing (pl.: docce)

una donna sotto una doccia in un bagno
bambini giocano sotto una doccia all'aperto
  1. operazione di lavaggio, applicata a esseri viventi, in cui sul soggetto viene indirizzato un getto d'acqua, generalmente dall'alto verso il basso. Oltre alle consuete docce per umani è diffusa la pratica di fare la doccia ai cani (e altri animali domestici) negli appositi negozi di toelettatura
  2. (idraulica) il cabinotto o la plancia dove si effettua la doccia. Con docce si può addirittura intendere un grande locale o stabile adibito a questa funzione

Sillabazione

dóc | cia

Pronuncia

IPA: /'dotʧa/

Etimologia / Derivazione

derivazione. di doccio

Sinonimi

  • tubo, condotto, gronda, grondaia, doccione

Parole derivate

  • docciaschiuma, doccione, sdocciare

Termini correlati

  • acqua, asciugamano, accappatoio, getto, rubinetto, sapone, shampoo

Alterati

  • (diminutivo) doccetta

Proverbi e modi di dire

  • subire una fredda: avere una brutta sorpresa
  • subire una scozzese: quando si subisce un trattamento (spiacevole) fortemente alterno, dalla pratica scozzese in cui si avvicendano getti di acqua molto calda a flussi molto freddi

Aggettivo

condotto m sing

  1. (medicina) relativo a chi presta servizio in accordo ad una determinata condotta
    • medico condotto era un medico, dipendente dei comuni italiani, che prestava assistenza sanitaria gratuita ai poveri e, dietro pagamento dei compensi stabiliti secondo un tariffario, agli altri cittadini.

Sostantivo

condotto m sing (pl.: condotti)

  1. (tecnologia) (ingegneria) tubo adibito al trasporto di gas o di liquidi
    • condotto d'aria elemento di materiale metallico o altro materiale, a sezione variabile di grandi dimensioni impiegato prevalentemente per convogliare aria o altri fluidi.

Voce verbale

condotto

  1. participio passato maschile di condurre, condursi

Sillabazione

con | dót | to

Pronuncia

IPA: /konˈdotto/

Etimologia / Derivazione

dal latino condŭctum, derivazione di conducĕre ossia "condurre"

Sinonimi

  • accompagnato, portato, scortato
  • (di veicolo) guidato, pilotato
  • (tecnica) convogliato, incanalato, trasportato
  • (per estensione) (di azienda, impresa, affare) diretto, gestito, amministrato, soprinteso, regolato, trattato, negoziato
  • (per estensione) (di spettacolo) presentato
  • (senso figurato)(di periodo di tempo, vita) passato, trascorso, vissuto
  • (di elettricità, calore) trasmesso
  • (matematica)((di retta) tracciato
  • canale, tubo, tubatura, conduttura, passaggio, tubazione, condotta
  • medico, veterinario
  • (anatomia) dotto, canale