Qual è la differenza tra Tromba e Condotto?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra tromba e condotto

:
tromba: strumento musicale a bocchino
condotto: relativo a chi presta servizio in accordo ad una determinata condotta

tromba

condotto

Sostantivo

tromba ( approfondimento) f sing (pl.: trombe)

  1. (musica) strumento musicale a bocchino
  2. tubo flessibile che dalla damigiana posta in alto porta il vino nel fiasco posto in basso
  3. (architettura) spazio vuoto sviluppato verso l'alto, delimitato dalle scale di un palazzo oppure limitante il movimento dell'ascensore
  4. (marina) tromba marina: mulinello d'aria verticale proboscidale che si leva dal mare per aspirazione dell’acqua che raggiunge quasi i dieci metri
  5. (tecnologia) (di uso raro) pompa idraulica, soprattutto del tipo a stantuffo manuale

Voce verbale

tromba

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di trombare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente di trombare

Sillabazione

tróm | ba

Pronuncia

IPA: /'tromba/

Etimologia / Derivazione

dal germanico trumba

Sinonimi

  • (musica) bombardino, bombardone, flicorno, cornetta, strumento a fiato
  • (per estensione) trombettista
  • (negli autoveicoli) clacson
  • passaggio, canale, condotto, canna
  • (delle scale) gabbia
  • (meteorologia) vortice, uragano, ciclone, tifone, tornado, turbine
  • (anatomia) tuba

Parole derivate

  • strombazzare, trombare, trombettiere, trombettista

Alterati

  • (diminutivo) trombetta
  • (accrescitivo) trombone

Proverbi e modi di dire

  • tromba acustica

Aggettivo

condotto m sing

  1. (medicina) relativo a chi presta servizio in accordo ad una determinata condotta
    • medico condotto era un medico, dipendente dei comuni italiani, che prestava assistenza sanitaria gratuita ai poveri e, dietro pagamento dei compensi stabiliti secondo un tariffario, agli altri cittadini.

Sostantivo

condotto m sing (pl.: condotti)

  1. (tecnologia) (ingegneria) tubo adibito al trasporto di gas o di liquidi
    • condotto d'aria elemento di materiale metallico o altro materiale, a sezione variabile di grandi dimensioni impiegato prevalentemente per convogliare aria o altri fluidi.

Voce verbale

condotto

  1. participio passato maschile di condurre, condursi

Sillabazione

con | dót | to

Pronuncia

IPA: /konˈdotto/

Etimologia / Derivazione

dal latino condŭctum, derivazione di conducĕre ossia "condurre"

Sinonimi

  • accompagnato, portato, scortato
  • (di veicolo) guidato, pilotato
  • (tecnica) convogliato, incanalato, trasportato
  • (per estensione) (di azienda, impresa, affare) diretto, gestito, amministrato, soprinteso, regolato, trattato, negoziato
  • (per estensione) (di spettacolo) presentato
  • (senso figurato)(di periodo di tempo, vita) passato, trascorso, vissuto
  • (di elettricità, calore) trasmesso
  • (matematica)((di retta) tracciato
  • canale, tubo, tubatura, conduttura, passaggio, tubazione, condotta
  • medico, veterinario
  • (anatomia) dotto, canale