Qual è la differenza tra Definizione e Interpretazione?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra definizione e interpretazione

:
definizione: operazione logica consistente nell'individuazione e nell' illustrazione delle proprietà essenziali di un determinato oggetto, materiale o immateriale
interpretazione: operazione di ricerca e individuazione del significato di qualcosa

definizione

interpretazione

Sostantivo

definizione ( approfondimento) f sing (pl.: definizioni)

  1. operazione logica consistente nell'individuazione e nell' illustrazione delle proprietà essenziali di un determinato oggetto, materiale o immateriale
    • Socrate fu l'inventore della definizione
  2. operazione logica consistente in una equivalenza tra un termine e il significato del termine stesso. Tali definizioni, pur non essendo equivalenti, non si escludono a vicenda.
  3. processo, atto di definire qualcosa

Sillabazione

de | fi | ni | ziò | ne

Pronuncia

IPA: /defini'tsjone/

Etimologia / Derivazione

dal latino definitio, derivazione di definire

Sinonimi

  • (di termine, espressione) esplicitazione, spiegazione
  • (per estensione) (di concetto, fatto, ecc.) descrizione, chiarimento, delucidazione
  • (di verità di fede, proposito) determinazione, enunciazione, dichiarazione
  • (di confini) delimitazione, designazione, demarcazione
  • (foto., cine.) nitidezza, precisione
  • (di parola) spiegazione, illustrazione
  • (di questione, controversia ecc.) decisione, soluzione, risoluzione, conclusione, composizione, appianamento

Contrari

  • sospensione

Parole derivate

  • definire, definitivo, definito, indefinito, ridefinizione

Termini correlati

  • orismologia

Varianti

  • (antico) diffinizione, difinizione

Sostantivo

interpretazione ( approfondimento) f sing (pl.: interpretazioni)

  1. operazione di ricerca e individuazione del significato di qualcosa
  2. (musica) scelta e approccio di un componimento musicale operata da chi ne cura l'esecuzione
  3. (psicanalisi) procedimento tramite il quale l'analista perviene a scoprire le motivazioni recondite nel modo di agire, nei sogni del paziente
  4. (diritto) attività sistematica finalizzata a chiarire e stabilire il significato degli enunciati in cui si articola il testo di un atto normativo, in vista della loro applicazione in casi concreti

Sillabazione

in | ter | pre | ta | zió | ne

Pronuncia

IPA: /interpreta'tsjone/

Etimologia / Derivazione

dal latino interpretatio

Sinonimi

  • spiegazione, commento, chiarimento, definizione, esposizione, nota, esegesi; parafrasi, volgarizzazione, decodificazione
  • (teatro), (cinema) recitazione, rappresentazione; canto, esecuzione
  • traduzione
  • (per estensione) lezione

Parole derivate

  • reinterpretazione, misinterpretazione, sovrainterpretazione

Termini correlati

  • ermeneutica

Varianti

  • (toscano) interpetrazione

Alterati

  • (diminutivo) interpretazioncella