Sostantivo
consuetudine ( approfondimento) f (pl.: consuetudini) - (storia) (politica) (diritto) comportamento uniforme e costante, tenuto dai consociati con la convinzione che tale comportamento sia doveroso o da ritenersi moralmente obbligatorio
- (religioso) talvolta differente per tradizione precipua, è un'azione peculiare che può riguardare tanto la funzione religiosa come le sue modalità di devozione
- durante la Pasqua ebraica è una consuetudine celebrare un pasto serale caratteristico: il Seder di Pesach
Sillabazione
- con | sue | tù | di | ne
Pronuncia
IPA: /konsueˈtudine/ Sinonimi
- (con persone o attività) confidenza, dimestichezza, familiarità, intimità, pratica
- abitudine, uso, routine
- tradizione, costume, usanza
- (diritto) prassi giuridica
- moda, andazzo, regola
Contrari
- eccezionalità, eccezione
- desuetudine, irregolarità
- estraneità
Termini correlati
- consueto, consuetudinario
|
Sostantivo
prassi f inv - modo di fare consolidato
Sillabazione
- pràs | si
Pronuncia
IPA: /'prassi/
Etimologia / Derivazione
dal greco πρᾶξις "azione, modo di agire", che deriva di πράσσω cioè "fare"
Sinonimi
- pratica, azione
- (per estensione) uso, abitudine, consuetudine, costume, usanza, regola, norma, sistema, etichetta, procedura, protocollo, iter, prammatica
Contrari
- teoria, pensiero, ideologia
- speculazione, teoresi
|