| 
Verbo Intransitivo cadere (vai alla coniugazione)    (fisica) (meccanica) andare dall'alto al basso per via della forza di gravità, quando viene a mancare l'equilibrio   cadere dal tetto, cadere da una finestra stendersi da posizione eretta toccando sempre la terra   dopo alcuni colpi dell'ascia l'albero cadrà per terra  "Ora cade... Te lo dico: ora cade"  (senso figurato) perdere quasi completamente le forze, siano esse spirituali e/o fisiche  Sillabazione  ca | dé | re  Pronuncia IPA: /ka'dere/  Sinonimi scendere, cascare, capitombolare, stramazzare, ruzzolare (di edificio, roccia, eccetera) precipitare, crollare, sprofondare, staccarsi, rotolare, pendere, penzolare, piombare a terra, scivolare, abbattersi, ricadere  (senso figurato) (di carica, funzione) decadere, capitolare, essere rovesciato  (senso figurato) mancare, finire, venire meno  (senso figurato) (di evento) capitare, verificarsi, presentarsi, occorrere, arrivare, giungere, ricorrere, apparire  (senso figurato) (del sole o della luna) tramontare  (dell’ombra, del buio) calare, diminuire, andare giù, sparire, scomparire, svanire, affievolirsi  (senso figurato) (in guerra) morire  (senso figurato) incorrere, incappare  Contrari (scendere) salire, risalire (di edificio, roccia, eccetera) alzarsi, sollevarsi  (senso figurato) (di carica, funzione) resistere  (senso figurato) aumentare, nascere, crescere  (senso figurato) (del sole o della luna) sorgere  Parole derivate cadavere, cadimento, caditoia, caduta, caduto, ricadere  Termini correlatiProverbi e modi di dire  cadere ammalato: principio di un disturbo della salute  cadere in piedi: dicesi di chi ha una perdita finanziaria però guadagnando quasi nello stesso momento o recuperando ed evitando quindi il tracollo definitivo  sentirsi cadere le braccia: provare un forte scoraggiamento (generalmente in riferimento a situazioni spiacevoli, comportamenti altrui eccetera)  | 
Verbo Intransitivo venire (vai alla coniugazione)   dirigersi verso qualcuno  il risultare corretto di un processo di calcolo   mi è venuto il problema!  non mi viene l'espressione il sovvenire di un ricordo, di un'informazione   aspetta... non mi viene la parola... essere di retribuzione, rientrare nel tornaconto di qualcuno   non me ne viene niente  io ci sto, ma cosa me ne viene? il contrarre o il comparire di una malattia   se non ti copri, ti verrà un accidente!  se continui a lavorare lì, ti viene un tumore raggiungere l'orgasmo, o più specificamente eiaculare  seguito da un participio passato serve per la coniugazione della forma passiva dei tempi semplici dei verbi transitivi:   il quadro viene appeso, il libro verrà letto, ecc.  Sillabazione  ve | nì | re  Pronuncia IPA: /veˈni.re/  Sinonimi  (verbo ausiliare per il passivo) essere  (dirigersi verso qualcuno o qualcosa) arrivare, giungere, sopraggiungere, manifestarsi, arrivare, procedere, avvicinarsi, appressarsi, approssimarsi  (di data) ricorrere, cadere  (sovvenire di un ricordo) sovvenire  (essere di retribuzione) tornare  (manifestarsi di una malattia) colpire, prendersi, beccarsi  (di fatto, fenomeno, eccetera) arrivare, sopraggiungere, manifestarsi, accadere, capitare, presentarsi, comparire, ricorrere, cadere  (origine) provenire, derivare, discendere  (biologia) nascere, sorgere, crescere, spuntare, svilupparsi, attecchire  (di calcolo, gioco, eccetera) riuscire, risultare, avere esito, ottenere  (senso figurato), (familiare) (di prodotto, bene) costare  (familiare) (di denaro, eredità, eccetera) toccare, spettare  (di cosa) staccarsi, cedere  (popolare) (raggiungere l'orgasmo) godere, eiaculare  (volgare) sborrare  ContrariParole derivate andirivieni, antivenire, avvenire, circonvenire, convenire, divenire, intervenire, misvenire, pervenire, prevenire, provenire, rinvenire, sopravvenire, sovvenire, venuto  Termini correlati avvento, evento, inventare, inventario, ventura  VariantiProverbi e modi di dire  venir meno: svenire o, con significato più generale, non esserci più;  venire a mancare: morire o, con significato più generale, non esserci più   è venuto a mancare il requisito fondamentale per la sua permanenza qui  ieri è venuto a mancare il sindaco  venir meno a qualcosa: mancare a una promessa o a un impegno;  come viene, viene: si dice di un processo il cui risultato o prodotto è incerto  venire in mente: il tornare alla mente di un ricordo o la comparsa di un nuovo pensiero o idea  venire alle mani: (dopo una discussione) arrivare a picchiarsi  va e viene (e si mantiene): si dice di un fenomeno intermittente, o di un'entità che, in modo alternato, si manifesta, si cela, poi si manifesta di nuovo e così via  venire al sodo, venire al dunque, venire al nocciolo (della questione), venire al punto (della questione): arrivare al punto centrale di una discussione o di un incontro  venire da un certo posto: essere originario di quel posto   Heinz viene dall'Austria, è a Milano da vent'anni  venir fuori:  uscire da una brutta situazione, o liberarsi da un problema   non riuscivo proprio a venirne fuori  il risultare da un particolare processo   dovrebbero aver finito, vediamo cosa è venuto fuori  venirsene fuori: avere un'idea (pensandola), o averla detta o realizzata   a un certo punto se ne è venuto fuori con quella storia dell'aeroplano  poi, di punto in bianco, se ne viene fuori con quei ritornelli strani, e inizia a sfottere tutti  ben venga (qualcuno): è bene accetto qualcuno   ben venga chiunque vuole aiutare  |