| 
Verbo Transitivo assimilare (vai alla coniugazione)   rendere simile   I senobici vorrebbero che ogni straniero assimilasse la propria cultura con quella locale  (biologia) assorbire il nutrimento  (senso figurato) (raro) impadronirsi, far proprio, spesso come sinonimo di "conoscere" a fondo, "prendere dimestichezza con" (assimilare un linguaggio, una nozione, un testo) rendere simile un suono ad un altro che lo segue   l'italiano assimila le parole greche che presentano una gutturale seguita da una dentale (-ct-), trasformandole in doppia dentale (-tt-)  (medicina) nell'organismo del corpo umano, secondo la ridistribuzione di una cura per una o più parti, fa riferimento al tempo variabile e/o determinato  Sillabazione  as | si | mi | là | re  Pronuncia IPA: /assimi'lare/  Etimologia / Derivazione dal latino assimilare o assimulare ossia "rendere simile" che deriva da simĭlis cioè "simile"  Sinonimi  (biologia)(alimenti, sostanze) digerire, assorbire  (senso figurato)(concetti, lezioni) capire, comprendere, intendere, acquisire, recepire  (comportamenti, cose, eccetera) accomunare, equiparare, paragonare, confrontare, raffrontare, ricondurre  ContrariParole derivate assimilarsi, assimilazione  | 
Verbo Transitivo imparare (vai alla coniugazione)   acquisire sapienza attraverso la conoscenza, studiando, con l'esperienza ovvero anche empiricamente, con intuizione e deduzione, osservando attorno a sé, tramite introspezione interiore e/o meditazione, grazie all'insegnamento, alla "pratica" o all'esercizio   si deve imparare a studiare  (per estensione) apprendere qualcosa da uno o più individui, talvolta con fatica e/o con facilità   i bambini imparano molto rapidamente  (raro) seguire un'attività specifica con disciplina  (per estensione) rinnovare continuamente e consapevolmente educazione e cultura  (familiare) essere aggiornati, aggiornarsi  (spregiativo) rendersi conto di essere in difetto subendo una sonante, in genere ingiusta talvolta violenta, vendetta punitiva  tendere ad avere una formazione scolastica, universitaria e/o professionale soddisfacente, in linea con il periodo o la situazione e le occasioni vissuti  Sillabazione  im | pa | rà | re  Pronuncia IPA: /impaˈrare/  Sinonimi conoscere, studiare, istruirsi, addottrinarsi, capire, afferrare, assimilare, assorbire apprendere, sperimentare, fare esperienza, acquisire esperienza, impratichirsi  Contrari disimparare, dimenticare, scordare  Termini correlati  (per estensione) impegno, dedizione  (per estensione) ascoltare  Proverbi e modi di dire  imparare qualcosa a memoria: memorizzare per ridire parola per parola    A chi si sforza d'imparare, non gli mancherà mai il pane  non si finisce mai di imparare: sarcasticamente indica che molti se ne inventano quasi ogni giorno... [di] cose assurde o paradossali; altrimenti, letteralmente, indica proprio che non si potrebbe quasi mai sentirsi "vecchi" di sapere ma in ogni momento ritrovare la verità, foss'anche già conosciuta, nuova e sempre vitale e viva  vedere e non toccare è una cosa da imparare: rispetto per le cose altrui o, per esteso, comunque non ancora proprie  |