Differenza tra apologia e panegirico
:
– apologia: nell' antica Atene, discorso di autodifesa pronunciato dal condannato
– panegirico: , eccessivamente encomiastico
apologia |
panegirico |
Sostantivo
apologia ( approfondimento) f (pl.: apologie) - (letteratura) (storia) (filosofia) nell' antica Atene, discorso di autodifesa pronunciato dal condannato
- un classico della letteratura antica è l'Apologia di Socrate
- discorso scritto a esaltazione o difesa di qualcuno
- nell' antica liturgia cattolica, preghiera pronunciata dal sacerdote all' inizio della messa per chiedere il perdono delle colpe
Sillabazione
- a | po | lo | gì | a
Pronuncia
IPA: /apoloˈdʒia/ Etimologia / Derivazione
dal latino tardo apologĭa che deriva dal greco ἀπολογία cioè "difesa" Sinonimi
- elogio, esaltazione, encomio, panegirico
Contrari
Parole derivate
- apologetica, apologetico, apologistico, apologizzare
Termini correlati
|
Aggettivo
panegirico m sing - (raro), (antico) eccessivamente encomiastico
Sostantivo
panegirico ( approfondimento) m (pl.: panegirici) - (letteratura) componimento oratorio di carattere encomiastico pronunciato in pubblico (per lo più in assemblea) per esaltare i meriti di un personaggio, di una città o di un popolo
- (cristianesimo) nella letteratura cristiana, cristiana, opera o apologia di un santo
- (senso figurato) giudizio eccessivamente positivo
Sillabazione
- pa | ne | gì | ri | co
Pronuncia
IPA: /paneˈʤiriko/
Etimologia / Derivazione
dal latino panegyrĭcus che deriva dal greco πανηγυρικός (sottintendo λόγος cioè "discorso")
Parole derivate
|