Qual è la differenza tra Abbazia e Convento?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra abbazia e convento

:
abbazia: comunità religiosa monastica maschile o femminile governata da un abate o da una badessa e dotata di particolare autonomia dai canoni monastici o regolari
convento: edificio in cui risiedono religiosi o religiose di un ordine

abbazia

convento

Sostantivo

abbazia ( approfondimento) f sing (pl.: abbazie)

  1. (religione) (cristianesimo) comunità religiosa monastica maschile o femminile governata da un abate o da una badessa e dotata di particolare autonomia dai canoni monastici o regolari
  2. (architettura) l'insieme degli edifici in cui vive una comunità monastica
  3. il beneficio, il grado, la dignità di abate

Sillabazione

ab | ba | zì | a

Pronuncia

IPA: /abbatˈtsia/

Etimologia / Derivazione

dal tardo latino abbatīa, derivato di abbas, -atis, "abate"

Sinonimi

  • badia, monastero, convento
  • (per estensione) chiesa

Varianti

  • (letterario) abazia
  • (antico) abbadia, abadia

Sostantivo

convento ( approfondimento) m sing(pl.: conventi)

  1. (religione) (cristianesimo) (architettura) edificio in cui risiedono religiosi o religiose di un ordine

Sillabazione

con | vèn | to

Etimologia / Derivazione

dal latino ecclesiastico conventus, "riunione di fratelli" derivazione di convenire, "riunirsi"

Sinonimi

  • monastero, abbazia, badia, cenobio, chiostro
  • (per estensione) comunità religiosa

Parole derivate

  • conventuale