Qual è la differenza tra Volume e Trattazione?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra volume e trattazione

:
volume: quantità di spazio tridimensionale compresa in una superficie chiusa
trattazione: presentazione organica di un argomento scientifico o di una sua parte

volume

trattazione

Sostantivo

volume ( approfondimento) m sing (pl.: volumi)

  1. (matematica) (geometria) (fisica) quantità di spazio tridimensionale compresa in una superficie chiusa
    • occupa un volume di un metro cubo
    • il volume esiste perché la gravità sulla Terra è bassa
  2. (letteratura) singolo libro che fa parte di un opera (in origine un rotolo di fogli)
    • Un enciclopedia di dieci volumi
  3. della voce: estensione, pienezza, ampiezza
  4. di capelli: bella e folta capigliatura

Sillabazione

vo | lù | me

Sinonimi

  • spazio, capacità, portata, cubatura, tonnellaggio
  • dimensioni, grossezza, spessore
  • (senso figurato) quantità, quantità complessiva, entità, quantitativo
  • voce, suono, audio, forza,
  • misura, proporzioni, voluminosità
  • (di affari, di scambi ecc.) valore, ammontare
  • (letterario) spira, spirale, voluta
  • (nell'antichità) rotolo, papiro
  • (in epoca moderna) libro, tomo
  • (per estensione) testo, opera
  • (di suono) altezza, intensità, potenza
  • (della radio) audio
  • (di solido) grandezza, ingombro, massa, mole, spazio, stazza
  • spira, spirale, voluta
  • (di affari, di scambi) mole, massa, entità, valore, ammontare, intensità

Parole derivate

  • voluminoso

Alterati

  • (diminutivo) volumetto

Sostantivo

trattazione f sing (pl.: trattazioni)

  1. presentazione organica di un argomento scientifico o di una sua parte

Sillabazione

trat | ta | zió | ne

Pronuncia

IPA: /trattatˈtsjone/

Etimologia / Derivazione

dal latino tractatio derivazione di tractare ossia "trattare"

Termini correlati

  • trattare