Differenza tra vernice e patina
:
– vernice: composto tipicamente fluido che può venire steso sopra una superficie e che dopo l'essiccazione lascia una pellicola sottile, resistente ed elastica su di essa
– patina: strato superficiale di un metallo, di origine ossidativa o sedimentaria
vernice |
patina |
Sostantivo
vernice ( approfondimento) f sing (pl.: vernici) - (chimica) composto tipicamente fluido che può venire steso sopra una superficie e che dopo l'essiccazione lascia una pellicola sottile, resistente ed elastica su di essa
- (senso figurato) falsa apparenza
- vernissage
Sillabazione
- ver | nì | ce
Pronuncia
IPA: /verˈniʧe/ Etimologia / Derivazione
dal latino medioevale ( sec. VIII) veronice ossia resina odorosa Sinonimi
- colore, smalto, tintura, tinta
- (senso figurato) apparenza, crosta, facciata, esteriorità, infarinatura, maschera, patina, forma
- pellame lucido
- (specialmente di mostra d’arte) vernissage, inaugurazione
Contrari
- (senso figurato) realtà, sostanza
Parole derivate
|
Sostantivo
patina ( approfondimento) f sing - (chimica) strato superficiale di un metallo, di origine ossidativa o sedimentaria
- oscuramento di una superficie col tempo
Voce verbale
patina - terza persona singolare dell'indicativo presente di patinare
- seconda persona singolare dell'imperativo di patinare
Sillabazione
- pà | ti | na
Pronuncia
IPA: /ˈpatina/
Etimologia / Derivazione
vedi patinare; dal latino patina piatto
Sinonimi
- strato, velo, copertura
- vernice, colore, verniciatura, sfumatura
- (senso figurato) (di lingua) velatura, inflessione
|