Differenza tra patina e rivestimento
:
– patina: strato superficiale di un metallo, di origine ossidativa o sedimentaria
– rivestimento: il rivestire la superficie di un oggetto, di una struttura, a scopo protettivo
patina |
rivestimento |
Sostantivo
patina ( approfondimento) f sing - (chimica) strato superficiale di un metallo, di origine ossidativa o sedimentaria
- oscuramento di una superficie col tempo
Voce verbale
patina - terza persona singolare dell'indicativo presente di patinare
- seconda persona singolare dell'imperativo di patinare
Sillabazione
- pà | ti | na
Pronuncia
IPA: /ˈpatina/ Etimologia / Derivazione
vedi patinare; dal latino patina piatto Sinonimi
- strato, velo, copertura
- vernice, colore, verniciatura, sfumatura
- (senso figurato) (di lingua) velatura, inflessione
|
Sostantivo
rivestimento ( approfondimento) m (pl.: rivestimenti) - il rivestire la superficie di un oggetto, di una struttura, a scopo protettivo
- (architettura) (edilizia) (aeronautica) (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) copertura esterna di una struttura interna che assorbe parte dei carichi strutturali a cui la costruzione è soggetta nel suo complesso
Sillabazione
- ri | ve | sti | mén | to
Pronuncia
IPA: /rivesti'mento/
Etimologia / Derivazione
derivazione di rivestire, dal latino tardo revestire formato da re- ( ossia "che si ripete") e da vestire cioè "vestire"
Sinonimi
- copertura
- (di parete) intonaco
- (per estensione) custodia
- protezione, lamina, pellicola, patina, strato, fodera, guaina, involucro
Parole derivate
|