Sostantivo
 valore ( approfondimento) m sing (pl.: valori)    -  (diritto) (economia) (commercio) (finanza) prezzo o corrispettivo in moneta, o altri generi, di un bene o di un servizio 
  -  (arte) cosa utile ai bisogni della vita o considerata di alto livello artistico 
  -  (musica) durata di note e pause 
  -  (matematica) (fisica) (chimica) misura di una grandezza espressa con un numero 
  -  (per estensione) rilevanza o importanza personale per doti o caratteristiche positive; modalità etica  
  -  (psicologia) riferimento etico e/o morale personale e/o contestuale e collettivo 
  -  (politica) onorabilità 
  -  (religione) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu 
  -  (militare) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu 
   Sillabazione
 -  va | ló | re 
   Pronuncia
 IPA: /va'lore/  Sinonimi
 -  (morale, intellettuale, professionale) ingegno, capacità, stima, qualità, merito, bravura, dote, talento, abilità, capacità, esperienza, competenza, preparazione 
  -  (letterario) virtù 
  -  (di cosa, condizione, eccetera) importanza, pregio, considerazione, rilievo 
  - coraggio, forza, eroismo, audacia, ardimento, fermezza, prodezza, baldanza 
  -  (di un bene) equivalente, equivalenza 
  -  (termine commerciale) prezzo, costo, corrispondente 
  - bene, ricchezza 
  -  (di documento) efficacia, validità 
  -  (linguistica) significato, funzione 
  -  (senso figurato) pregio, qualità, importanza, peso 
   Contrari
 - disvalore 
  -  (morale, intellettuale, professionale) incapacità, incompetenza 
  - paura, timore, vigliaccheria, viltà 
  -  (di documento) inefficacia, nullità 
  -  (senso figurato) irrilevanza, marginalità 
  -  (per estensione) iniquità 
  - disistima 
   Parole derivate
 - avvalorare, valoriale, valorimetro, valorizzare, controvalore, valoroso 
   Termini correlati
Proverbi e modi di dire
 -  Mancò la fortuna, non il valore:dicesi di impresa eroica non riuscita 
  -  valor civile: merito per imprese umanitarie e coraggiose (riconoscimento della repubblica italiana) 
    
 | 
Sostantivo
 esperienza ( approfondimento) f sing (pl.: esperienze)    -  (filosofia) (psicologia) acquisizione cumulativa di conoscenza della realtà e di capacità di manipolazione degli oggetti che costituiscono il mondo naturale e sociale come campo di applicazione pratica di abilità necessarie al soddisfacimento di bisogni e di manifestazione fattiva dell'uomo nella sua più elevata complessità mentale, affettiva e relazionale direttamente per percezione degli stimoli sensoriali poi rielaborati dall'intelletto, per prove e tentativi suscettibili di errori o conferme oppure osservando o seguendo il modello suggerito o impartito dal comportamento e dalla condivisione di conoscenze dell'altro 
  - ciascun avvenimento casuale o che ci si è procacciati volontariamente o in modo imprevisto in grado di coinvolgere, esteriormente e interiormente, in positivo o in negativo e secondo gradazioni molto varie e cangianti di interesse e partecipazione, una o più persone 
  -  (diritto) (economia) alto livello di padronanza tecnica, di acume e di lungimiranza in una particolare attività o settore acquistato con il tempo, la pazienza e l'assiduità 
   
Sillabazione
 -  e | spe | rièn | za 
   
Pronuncia
 IPA: /espe'rjɛntsa/  
Sinonimi
 - esperimento, sperimentazione, esame, test, esercizio, conoscenza, consapevolezza, saggezza, maturità, competenza, pratica, capacità, abilità, accortezza, perizia, abitudine, uso, rodaggio 
  - prova, tentativo, saggio 
  - fatto, vicenda, situazione, evento, episodio, momento, avventura 
   
Contrari
 - inesperienza, ignoranza, inconsapevolezza, immaturità, incompetenza, incapacità, imperizia 
   
Parole derivate
Termini correlati
 - esperire, esperto, empiria, empirismo, empirico, empiricità 
  -  (per estensione) improvvisazione, spontaneità 
    
 |