Qual è la differenza tra Sperimentazione e Induzione?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra sperimentazione e induzione

:
sperimentazione: verifica fondata sull'esperimenti
induzione: metodo logico che parte da un esempio particolare per arrivare ad un principio

sperimentazione

induzione

Sostantivo

sperimentazione f sing(pl.: sperimentazioni)

  1. verifica fondata sull'esperimenti

Sillabazione

spe | ri | men | ta | zió | ne

Pronuncia

IPA: /sperimentaˈtsjone/

Etimologia / Derivazione

deriva da sperimentare

Sinonimi

  • (di farmaco, tecnica) esperienza, verifica, prova, controllo, test, saggio, ricerca, indagine

Varianti

  • (raro) esperimentazione

Sostantivo

induzione ( approfondimento) f sing (pl.: induzioni)

  1. (filosofia) metodo logico che parte da un esempio particolare per arrivare ad un principio
    • ipotizzare per induzione
  2. (fisica) fenomeno elettrostatico tale per cui la carica elettrica all'interno di un oggetto viene ridistribuita a causa della presenza di un altro oggetto carico nelle vicinanze
    • induzione elettrica: intensità di un campo elettrico generato da sole cariche elettriche libere, pari alla derivata della carica rispetto alla superficie
    • induzione magnetica: densità di flusso di un campo magnetico attraverso una superficie, pari alla derivata del primo rispetto alla seconda
  1. (diritto) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Sillabazione

in | du | zió | ne

Pronuncia

IPA: /indu'tsjone/

Etimologia / Derivazione

dal latino inductio che deriva da inducĕre cioè "indurre"

Sinonimi

  • (filosofia)argomentazione
  • (per estensione) (filosofia) supposizione, congettura, ipotesi
  • ( procedere) proseguimento, svolgimento, andamento, evoluzione, successione, ordine
  • (matematica) (statistica) metodo, sistema, processo, procedura, tecnica, prassi
  • (diritto) processo, causa
  • sperimentazione

Contrari

  • (filosofia) deduzione, conclusione
  • teoria

Parole derivate

  • autoinduzione