Qual è la differenza tra Sogno e Delirio?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra sogno e delirio

:
sogno: fenomeno della mente che riguarda il sonno, soprattutto la fase REM, caratterizzato dalla percezione di eventi ritenuti apparentemente reali e generalmente piacevoli dal soggetto sognante
delirio: alterazione patologica della mente caratterizzata da agitazione motoria e false percezioni dei sensi

sogno

delirio

Sostantivo

sogno ( approfondimento) m sing (pl.: sogni)

  1. (psicologia) (psicanalisi) fenomeno della mente che riguarda il sonno, soprattutto la fase REM, caratterizzato dalla percezione di eventi ritenuti apparentemente reali e generalmente piacevoli dal soggetto sognante
  2. speranza, talvolta priva di fondamento
  3. immaginazione di cose irrealizzabili o sua "proiezione"
  4. visione futura in cui si ripone fiducia
    • ho un sogno
  5. (senso figurato) non sempre con significato negativo, è allusione a qualcosa che traspone al di là della cognizione
    • il bambino visse quel gioco come un sogno per molti anni
dipinto di Adam Elsheimer raffigurante il sogno di Giacobbe
il sogno di Giacobbe

Voce verbale

sogno

  1. 1ª persona singolare dell' indicativo presente di sognare

Sillabazione

só | gno

Pronuncia

IPA: /soːɲo/

Sinonimi

  • desiderio, illusione, utopia, visione, visione onirica, incubo, allucinazione, abbaglio, delirio, miraggio
  • (per estensione) credenza
  • fantasia, fantasticheria, vagheggiamento, speranza, aspirazione, brama, chimera
  • (senso figurato) illusione
  • (senso figurato) bellezza, meraviglia, splendore, incanto
  • (voce verbale) faccio sogni
  • (voce verbale) fantastico, vagheggio, faccio castelli in aria, desidero, spero, aspiro, bramo
  • (voce verbale) vedo in sogno
  • (voce verbale) desidero, spero

Contrari

  • realtà, verità, delusione, disillusione
  • (per estensione) logica, ragionamento
  • (senso figurato) orrore
  • incubo
  • (voce verbale) mi sveglio, mi desto
  • (voce verbale) sto coi piedi per terra, sono realistico

Parole derivate

  • sognare, sognatore

Termini correlati

  • oniro-, REM

Proverbi e modi di dire

  • se si sogna da soli, è solo un sogno. Se si sogna insieme, è la realtà che comincia
  • di sogno: meraviglioso
  • nemmeno per sogno: no in maniera assoluta
  • ma tu vivi nel mondo dei sogni!!
  • sogno o son desto?

Sostantivo

delirio ( approfondimento) m sing (pl.: deliri)

  1. (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) alterazione patologica della mente caratterizzata da agitazione motoria e false percezioni dei sensi
  2. desiderio sfrenato
  3. esaltazione, entusiasmo eccessivo
  4. (senso figurato) condizione che segnala il venir meno della ragione a causa dell'inebriarsi della fantasia
    • delirio di onnipotenza
  5. accostamento erroneo di più concetti senza attinenza o con un nesso non evidente
  6. (per estensione) eccessiva euforia senza controllo; mania esasperata, talvolta sfociante in collera o, peggio, in atti violenti

Sillabazione

de | lì | rio

Pronuncia

IPA: /de'lirjo/

Etimologia / Derivazione

dal latino tardo delirium, derivazione di delirare ossia "delirare"

Sinonimi

  • (medicina) vaneggiamento, allucinazione, farneticamento
  • (per estensione) furore, tormento, inquietudine, ansietà
  • (senso figurato) (per un personaggio, un cantante, ecc.) esaltazione, eccitazione, entusiasmo, fanatismo, frenesia, eccitamento, eccitazione
  • (psichiatria) demenza, follia, pazzia,
  • (di sentimenti, passioni ecc.) turbamento, ebbrezza, estasi, infatuazione, rapimento

Contrari

  • (medicina) lucidità, coscienza
  • (psichiatria) lucidità, assennatezza, ragione
  • (di sentimenti, passioni ecc.) autocontrollo, calma, serenità, tranquillità, pacatezza

Parole derivate

  • predelirio
  • delirante
  • (per estensione) isteria, raptus