Aggettivo
scuro m - poco illuminato
- di colore tendente al nero
- (senso figurato) fosco, corrucciato
- buio, oscuro
- parte ombrosa di un disegno, un quadro
Sostantivo
scuro m sing (pl.: scuri) - anta applicata alla parte interna di una finestra in modo da ottenere, chiudendola, l'oscurità nella stanza
Sillabazione
- scù | ro
Pronuncia
IPA: /'skuro/ Etimologia / Derivazione
dal latino obscūrus con soppressione della prima sillaba ob Sinonimi
- ( aggettivo) tetro, torvo, buio
- (sostantivo) imposta, persiana
Contrari
Parole derivate
- chiaroscuro, scurare, scurezza, scuriccio, scurire, scurità
Alterati
- (diminutivo) scuretto, scurino
|
Aggettivo
livido m sing - (colore) di colore freddo verdastro, caratteristico dell'ecchimosi cutanea, della cute cianotica e del cadavere
Sostantivo
livido m sing (pl.: lividi) - (medicina) ecchimosi vistosa o sgradevole
Sillabazione
- lì | vi | do
Pronuncia
IPA: /ˈlivido/
Etimologia / Derivazione
dal latino livĭdus che deriva da livere cioè "essere livido"
Sinonimi
- (della pelle) bluastro, violaceo, cianotico
- (del cielo) grigio, grigiastro, scuro, cupo, plumbeo
- (per estensione) pallido, cadaverico, smorto, esangue
- (senso figurato) astioso, invidioso, maligno, malevolo
- lividezza, lividore, colore livido
- ecchimosi, lividura, lividore, contusione
Contrari
- (della pelle) colorito, roseo, rubicondo
- (del cielo) chiaro, sereno, limpido
Parole derivate
|