Differenza tra sconto e scomputo
:
– sconto: contratto col quale una banca anticipa al cliente, deducendo l'interesse, l'importo di un credito non ancora scaduto con la cessione dello stesso
– scomputo: definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
sconto |
scomputo |
Sostantivo
sconto ( approfondimento) m sing (pl.: sconti) - (diritto) (economia) (commercio) (finanza) contratto col quale una banca anticipa al cliente, deducendo l'interesse, l'importo di un credito non ancora scaduto con la cessione dello stesso
- riduzione del prezzo di vendita di un prodotto, praticata per spingere l'acquirente a compiere scelte più vantaggiose per entrambi
Voce verbale
sconto - prima persona singolare del presente di scontare
- sono stato fregato, sconto così la mia ingenuità
Sillabazione
- scón | to
Pronuncia
IPA: /'skonto/ Sinonimi
- abbuono, riduzione, ribasso, detrazione
Contrari
- aumento, maggiorazione, rincaro
Termini correlati
|
Sostantivo
scomputo m sing(pl.: scomputi) - definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Voce verbale
scomputo - prima persona singolare dell'indicativo presente di scomputare
Sillabazione
- scòm | pu | to
Pronuncia
IPA: /ˈskɔmputo/
Etimologia / Derivazione
- (sostantivo)ˈderiva da scomputare
- (voce verbale)vedi scomputare
|