Qual è la differenza tra Scettico e Diffidente?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra scettico e diffidente

:
scettico: di persona che osserva tutto scrupolosamente, ma non perviene a conclusione certa
diffidente: definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

scettico

diffidente

Aggettivo

scettico m sing

  1. (filosofia) di persona che osserva tutto scrupolosamente, ma non perviene a conclusione certa
  2. che dubita senza indugio e/o con pregiudizio
  3. che presenta divisione per punto di vista e/o opinione
  4. (per estensione) che si oppone, talvolta soprattutto con astio, a qualcosa o qualcuno illudendo di credere in discussioni fondate su opinioni apparentemente valide ma, invero, appunto soltanto per contrariare

Sostantivo

scettico m sing (pl.: scettici)

  1. (filosofia) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
    • Pirrone era uno scettico

Sillabazione

scèt | ti | co

Pronuncia

IPA: /ʃ'ʃɛttiko/

Etimologia / Derivazione

dal.greco σκέπτομαι ossia "osservare, esaminare"

Sinonimi

  • incredulo, dubbioso, sfiduciato, pessimista
  • (in senso religioso) miscredente
  • diffidente
  • (filosofia) pirronista, indifferente, agnostico, qualunquista
  • (per estensione) sospettoso
  • (per estensione) (raro) negazionista

Contrari

  • dogmatico
  • (in senso religioso) credente
  • entusiasta, ottimista
  • idealista
  • (per estensione) certo, convinto, fiducioso
  • (spregiativo) credulone

Parole derivate

  • demoscettico, euroscettico, scetticamente, scetticismo,

Aggettivo

diffidente m e f sing (pl.: diffidenti)

  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Sillabazione

dif | fi | dèn | te

Pronuncia

IPA: diffiˈdɛnte

Etimologia / Derivazione

dal latino diffidens che deriva da diffidĕre cioè "diffidare"

Sinonimi

  • sospettoso, timoroso