Qual è la differenza tra Indifferente e Scettico?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra indifferente e scettico

:
indifferente: che trascura, per esempio una relazione sociale ed il suo approfondimento, non considera l'altrui bisogno e/o l'altrui sincero interesse; che difficilmente concede la possibilità di interagire, in condizione di mancanza di sentimento e/o assenza di comprensione
scettico: di persona che osserva tutto scrupolosamente, ma non perviene a conclusione certa

indifferente

scettico

Aggettivo

indifferente m e f sing (pl.: indifferenti)

  1. che trascura, per esempio una relazione sociale ed il suo approfondimento, non considera l'altrui bisogno e/o l'altrui sincero interesse; che difficilmente concede la possibilità di interagire, in condizione di mancanza di sentimento e/o assenza di comprensione
    • sono indifferenti perché hanno paura di cedere o di fare qualcosa di grave
    • lei non è indifferente, bensì un po' impegnata e soprappensiero
  2. (per estensione) privo di fiducia, persona o atteggiamento non benevoli
    • In modo indifferente disse: "Basta... andiamo!"
  3. (gergale) (senso figurato) cosa detta e/o fatta che non ferisce, benché possa potenzialmente
    • la tal cosa mi è alquanto indifferente
  4. (gergale) (senso figurato) immune
    • indifferente al dolore

Sillabazione

in | dif | fe | rèn | te

Pronuncia

IPA: /indiffeˈrɛnte/

Sinonimi

  • uguale, identico, lo stesso, irrilevante
  • freddo, distaccato, disinteressato, menefreghista, insensibile, egocentrico, incurante, impassibile, imperturbabile, spassionato, estraneo, apatico, stoico
  • (di persona) gelido, insensibile, qualunquista, noncurante
  • evasivo
  • (nella metrica classica) ancipite
  • (filosofia) agnostico
  • (per estensione) ateo
  • egoista
  • (per estensione) superbo
  • (per estensione) voltagabbana

Contrari

  • importante, significativo
  • appassionato, interessato, partecipe
  • (aggettivo) differente, diverso
  • (di persona) sensibile, premuroso

Parole derivate

  • indifferentemente, indifferentismo, indifferenza, indifferenziabile, indifferenziato

Termini correlati

  • differenziare
  • (senso figurato) (per estensione) apatia

Aggettivo

scettico m sing

  1. (filosofia) di persona che osserva tutto scrupolosamente, ma non perviene a conclusione certa
  2. che dubita senza indugio e/o con pregiudizio
  3. che presenta divisione per punto di vista e/o opinione
  4. (per estensione) che si oppone, talvolta soprattutto con astio, a qualcosa o qualcuno illudendo di credere in discussioni fondate su opinioni apparentemente valide ma, invero, appunto soltanto per contrariare

Sostantivo

scettico m sing (pl.: scettici)

  1. (filosofia) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
    • Pirrone era uno scettico

Sillabazione

scèt | ti | co

Pronuncia

IPA: /ʃ'ʃɛttiko/

Etimologia / Derivazione

dal.greco σκέπτομαι ossia "osservare, esaminare"

Sinonimi

  • incredulo, dubbioso, sfiduciato, pessimista
  • (in senso religioso) miscredente
  • diffidente
  • (filosofia) pirronista, indifferente, agnostico, qualunquista
  • (per estensione) sospettoso
  • (per estensione) (raro) negazionista

Contrari

  • dogmatico
  • (in senso religioso) credente
  • entusiasta, ottimista
  • idealista
  • (per estensione) certo, convinto, fiducioso
  • (spregiativo) credulone

Parole derivate

  • demoscettico, euroscettico, scetticamente, scetticismo,