Qual è la differenza tra Sagoma e Forma?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra sagoma e forma

:
sagoma: esemplare in legno, cartone o altro che è utile come facsimile per la realizzazione di lavori vari e per ricalcare la stessa forma
forma: struttura morfologica di una parola

sagoma

forma

Sostantivo

la sagoma di una strega
la sagoma di un cavallo

sagoma f sing (pl.: sagome)

  1. (arte) (architettura) (tecnologia) esemplare in legno, cartone o altro che è utile come facsimile per la realizzazione di lavori vari e per ricalcare la stessa forma
  2. persona originale

Voce verbale

sagoma

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di sagomare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente di sagomare

Sillabazione

sà | go | ma

Pronuncia

IPA: /'sagoma/

Etimologia / Derivazione

dal latino sacōma (che deriva dal greco dorico σάκωμα ossia "contrappeso")

Sinonimi

  • (di legno, cartone) modello, stampo, campione
  • (di manufatti, edifici, veicoli) linea, forma, contorno
  • (per estensione) (di persona) profilo, silhouette, immagine, impronta
  • (familiare) tipo, macchietta, persona stravagante.

Parole derivate

  • sagomare, sagomarsi, sagomatore, sagomatura

Sostantivo

forma ( approfondimento) f (pl.: forme)

  1. (grammatica) (linguistica) struttura morfologica di una parola
  2. (filosofia) ciò che permette di capire la struttura interna di un oggetto, di cui rappresenta una semplificazione percepibile
  3. (arte) (letteratura) modo di esprimersi specifico nell'attività artistica
  4. (matematica) (geometria) (fisica) aspetto esteriore di un oggetto, determinato dalla superficie e dalle linee che ne segnano il contorno
  5. (gastronomia) formaggio tipicamente in Emilia-Romagna, in particolare per il Parmigiano-Reggiano o simili, già grattugiati, da servire con i primi piatti
  6. (senso figurato) quanto attiene al fondamento secondo uno o più archetipi
  7. (senso figurato) (per estensione) modalità di espressione
  8. (metallurgia) (tecnologia) (ingegneria) oggetto usato in fonderia, che contiene la cavità in cui sarà effettuata la colata per ottenere il getto
  9. (musica) articolazione complessiva delle strutture armoniche, melodiche e ritmiche di una composizione musicale

Voce verbale

forma

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di formare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente di formare

Sillabazione

fór | ma

Pronuncia

IPA: /'forma/

Etimologia / Derivazione

dal latino forma ossia "forma"

Sinonimi

  • conformazione, profilo, sagoma, configurazione, struttura, formato, lineamenti, fisionomia, corporatura, fattezze, costituzione, aria, figura
  • tipologia
  • comportamento, atteggiamento, contegno, educazione, etichetta, buone maniere, garbo, convenzioni, formalità
  • (filosofia) apparenza
  • stile, linguaggio
  • stampo

Contrari

  • (senso figurato) archetipo
  • (per estensione) essenza
  • (filosofia) sostanza
  • contenuto

Parole derivate

  • deformare, deformazione, forma mentis, forma-partito, formalizzarsi, formare, formato, formazione, morfologico, polimorfo, pro forma, sformare, uniforme

Termini correlati

  • (per estensione) (senso figurato) velo

Proverbi e modi di dire

  • essere in forma: essere al meglio di sé
  • essere giù di forma: non essere al meglio di sé