Verbo Transitivo
saggiare (vai alla coniugazione) - valutare con procedimenti chimico-fisici le caratteristiche di un materiale.
- (senso figurato) esaminare o mettere alla prova preventivamente e con cautela caratteristiche, attitudini e capacità di qualcosa o qualcuno; sondare, tastare, vagliare
- saggiare le intenzioni dell'avversario
- saggiare le proprie forze
- saggiare la lealtà di un amico
- (antico) (dialettale) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- sag | già | re
Pronuncia
IPA: /sadˈʤare/ Etimologia / Derivazione
deriva da saggio Sinonimi
- (con strumenti) valutare, verificare
- (senso figurato) provare, verificare, cercare di conoscere, analizzare, esaminare, controllare, accertare, misurare, vagliare, testare, indagare, esplorare, investigare, scandagliare, sperimentare, collaudare
- assaggiare, degustare
Parole derivate
Proverbi e modi di dire
- saggiare il terreno: analizzare attentamente una circostanza prima di fare qualcosa
|
Sostantivo
vedere m inv - azione di percepire con gli occhi
Verbo Transitivo
vedere (vai alla coniugazione) - distinguere con l'occhio ciò che ci circonda
- (senso figurato) intuire qualcosa
- (per estensione) valutare considerando anche le intenzioni altrui
- (raro) visionare o sottoporre qualcosa a supervisione, considerare qualcosa opportuno, a norma, confacente
Sillabazione
- ve | dé | re
Pronuncia
IPA: /ve'dere/ Ascolta la pronuncia :
Sinonimi
- percepire, guardare, scorgere, intravedere, scrutare, adocchiare, avvistare, ravvisare, distinguere, discernere
- (un articolo, un giornale, una questione, eccetera) osservare, esaminare, riesaminare, controllare, rivedere, leggere, ripassare
- (un luogo, uno spettacolo) visitare, recarsi, assistere
- (una persona) incontrare, trovare, contattare, essere in rapporto
- (senso figurato) capire, comprendere, intendere, concepire, conoscere, riconoscere
- provare, tentare, saggiare, cercare
- badare, stare attento, ricordarsi
- (per estensione) immaginare, sognare, raffigurarsi, contemplare
- (un avvenimento) prevedere, vaticinare
- (senso figurato) (una persona, una situazione) ritenere, giudicare, considerare, reputare; accorgersi, notare, constatare, avvedersi
- (notizie, voci, eccetera) sentire
Contrari
- essere cieco, essere non vedente
- tralasciare, mettere da parte
- evitare, schivare, scansare
- ignorare
- disinteressarsi, dimenticarsi, scordarsi
Parole derivate
- antivedere, avvedersi, belvedere, intravedere, prevedere, ravvedersi, rivedere, stravedere, vedente, vedersi, visibile, visivo
Termini correlati
Proverbi e modi di dire
- vedere e non toccare è una cosa da imparare: educazione oppure, anche letteralmente soprattutto per i bambini, significa proprio prestare attenzione, per esempio in un negozio prima di comprare
- non poter vedere qualcuno: antipatia
- vedere le stelle: sentire un forte dolore
- vediamo [un po']...: preannunciare probabili discussioni, anche litigiose, oppure tenere in considerazione una possibilità eventuale, spesso con intento propositivo
- [vai via] e non farti più vedere: quando un rapporto termina bruscamente
- vorrei anche vedere che non...: espressione-paradosso che indica appunto il desiderio che qualcosa avvenga o la volontà che debba assolutamente avvenire
- vedremo...: con tono negativo esprime sentimento di vendetta; positivamente invece si avvicina ad una promessa per un regalo oppure manifesta la speranza per un successo, anche nel lavoro
|