Differenza tra rivestimento e cappa
: 
 – rivestimento: il rivestire la superficie di un oggetto, di una struttura, a scopo protettivo
 – cappa: ampio mantello, in voga nel XVII secolo come segno vestimentario dei nobili
| rivestimento | cappa | 
| 
Sostantivo rivestimento ( approfondimento) m (pl.: rivestimenti)   il rivestire la superficie di un oggetto, di una struttura, a scopo protettivo  (architettura) (edilizia) (aeronautica) (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) copertura esterna di una struttura interna che assorbe parte dei carichi strutturali a cui la costruzione è soggetta nel suo complesso  Sillabazione  ri | ve | sti | mén | to  Pronuncia IPA: /rivesti'mento/  Etimologia / Derivazione derivazione di rivestire, dal latino tardo revestire formato da re- ( ossia "che si ripete") e da vestire cioè "vestire"  Sinonimi copertura  (di parete) intonaco  (per estensione) custodia protezione, lamina, pellicola, patina, strato, fodera, guaina, involucro  Parole derivate | 
Sostantivo cappa ( approfondimento) f sing (pl.: cappe)    (abbigliamento) ampio mantello, in voga nel XVII secolo come segno vestimentario dei nobili  (edilizia) parte del sistema di smaltimento dei fumi di un camino, che mette in comunicazione il focolare con la canna fumaria apparecchiatura che permette l'aspirazione e l'allontanamento di sostanze gassose, che può essere dotata di un sistema filtrante  (zoologia) (malacologia) mollusco bivalve della famiglia dei veneridi  (architettura) spicchio di cupola tra due costoloni  (linguistica) lettera dell'alfabeto latino, indicata con K (in maiuscolo) e k (in minuscolo)  Sillabazione  càp | pa  Pronuncia IPA: /'kappa/  Etimologia / Derivazione dal latino tardo cappa  (lettera) dal greco kappa  Parole derivate accappatoio, cappa-fumo, cappacismo, incappare, incapparsi, scappare  Varianti kappa: lettera dell'alfabeto latino, indicata con K (in maiuscolo) e k (in minuscolo)  |