| 
Sostantivo realismo m inv    (letteratura) corrente letteraria sorta nel diciannovesimo secolo, che propone la rappresentazione in prosa della realtà quotidiana  (filosofia) ogni rappresentazione filosofica che assegna al mondo esterno un'esistenza autonoma dal pensiero dell'uomo  (arte) (pittura) (architettura) corrente artistica sorta parallelamente al realismo letterario, che rappresenta concretamente la realtà sociale, ponendo l'accento sui dati di fatto più che sulle allegorie  Sillabazione  re | a | lì | smo  Pronuncia IPA: /rea'lizmo/  Sinonimi  (di comportamento, disposizione mentale) oggettivismo, oggettività  (per estensione) concretezza, praticità, pragmatismo, positivismo  (in letteratura, nelle arti figurative) naturalismo, verismo  Contrari  (di comportamento, disposizione mentale)soggettivismo, soggettività  (per estensione) astrattezza, indeterminatezza, inconsistenza  (diritto) giusnaturalismo, positivismo idealismo  Parole derivate eurorealismo, neorealismo, surrealismo  | 
Sostantivo naturalismo ( approfondimento) m sing    (filosofia) dottrina filosofica che pone la natura alla base della conoscenza  (arte) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu  (antropologia) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu  (economia) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu  Sillabazione  na | tu | ra | lì | smo  Pronuncia IPA: /natura'lizmo/  Etimologia / Derivazione dalle contrazione di naturale (dal latino naturalis) e dal suffisso -ismo  Sinonimi  (arte), (letteratura) realismo, verismo  Termini correlati |