Differenza tra prestito e mutuo
:
– prestito: trasferimento di un bene o di un quantitativo di denaro per un lasso di tempo determinato, trascorso il quale dovrà essere ridato indietro con o senza un eventuale interesse
– mutuo: definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
prestito |
mutuo |
Sostantivo
prestito ( approfondimento) m sing (pl.: prestiti) - (economia) (finanza) trasferimento di un bene o di un quantitativo di denaro per un lasso di tempo determinato, trascorso il quale dovrà essere ridato indietro con o senza un eventuale interesse
- (linguistica) il recepire in una lingua un vocabolo di un'altra lingua
- "sport" è un lemma in prestito
Sillabazione
- prè | sti | to
Pronuncia
IPA: /'prɛstito/ Etimologia / Derivazione
dal latino praestĭtum che deriva da praestare cioè "prestare" Sinonimi
- mutuo, debito, sottoscrizione, cessione
- (linguistica) forestierismo
Contrari
Termini correlati
Proverbi e modi di dire
- ...preso/a a prestito: nella musica o comunque nell'arte in genere significa reinterpretare un'opera, un testo musicale, per esempio "in live", per utilizzo commerciale vario, per satira e similari, ecc
|
Aggettivo
mutuo m sing - definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- stipularono un mutuo accordo
Sostantivo
mutuo ( approfondimento) m sing (pl.: mutui) - (diritto) (economia) (commercio) (finanza) prestito a lunga durata per l'acquisto di un bene
Voce verbale
mutuo - prima persona singolare dell'indicativo presente di mutuare
Sillabazione
- mù | tu | o
Pronuncia
IPA: /'mutwo/
Etimologia / Derivazione
dal latino mutuus cioè "dato in cambio"
Sinonimi
- scambievole, reciproco, vicendevole, comune
- (diritto) prestito, prestito a interessi
Parole derivate
Contrari
|