Differenza tra odore e emanazione
:
– odore: emanazione volatile di un oggetto, percepita dall'uomo e dagli animali per mezzo dell'olfatto
– emanazione: emissione e propagazione di un fluido o di una radiazione
odore |
emanazione |
Sostantivo
odore ( approfondimento) m sing (pl.: odori) - (chimica) emanazione volatile di un oggetto, percepita dall'uomo e dagli animali per mezzo dell'olfatto
- "Ho sentito odore di cipolle. Hai fatto la focaccia?"
- (senso figurato) segno premonitore
Sillabazione
- o | dó | re
Pronuncia
IPA: /o'dore/ Etimologia / Derivazione
dal latino odor Sinonimi
- esalazione, emanazione
- profumo, aroma, fragranza, effluvio, olezzo
- (spregiativo) afrore, fetore, lezzo, tanfo, miasma, puzzo
- (regionale) puzza
- (senso figurato) indizio, sentore, sospetto, idea
Parole derivate
Alterati
- (diminutivo) odorino, odoretto
- (peggiorativo) odoraccio
|
Sostantivo
emanazione f sing (pl.: emanazioni) - (fisica) (chimica) (geologia) emissione e propagazione di un fluido o di una radiazione
- (diritto) emissione di un provvedimento legislativo
- (religione) rivelazione di un ente soprannaturale
Sillabazione
- e | ma | na | ziò | ne
Pronuncia
IPA: /emanatˈtsjone/
Etimologia / Derivazione
da emanare
Parole derivate
|