Qual è la differenza tra Miseria e Depressione?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra miseria e depressione

:
miseria: definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
depressione: atto di deprimere, ovvero di condurre ad un livello più basso o di umiliare

miseria

depressione

Sostantivo

miseria f sing (pl.: miserie)

  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
    • sono stato in quel villaggio, c'era tanta miseria

Sillabazione

mi | sè | ria

Pronuncia

IPA: /mi'zɛrja/

Etimologia / Derivazione

dal latino miseria che deriva da miser cioè "misero"

Sinonimi

  • povertà, bisogno, necessità, ristrettezze, indigenza, fame
  • mancanza, scarsità, carenza, penuria
  • (senso figurato) bagatella, nonnulla, sciocchezza, piccolezza
  • (di denaro) somma irrilevante
  • (senso figurato) meschinità, bassezza, pochezza, grettezza, piccineria, inezia, quisquilia
  • (botanica) erba miseria, tradescanzia
  • infelicità, disperazione, afflizione, sconforto, prostrazione, affanno, dolore

Contrari

  • ricchezza, benessere, agiatezza
  • abbondanza, opulenza, dovizia
  • quantità sufficiente, quantità considerevole
  • (senso figurato)nobiltà d’animo, magnanimità
  • felicità, gioia, contentezza,
  • (letterario) opulenza

Parole derivate

  • misero, miserevole, miserabile, immiserire

Sostantivo

depressione ( approfondimento) f sing (pl.: depressioni)

  1. atto di deprimere, ovvero di condurre ad un livello più basso o di umiliare
  2. (geografia) porzione di superficie terrestre posta sotto il livello del mare o della regione circostante
  3. (astronomia) distanza angolare tra l’orizzonte razionale e l’orizzonte visibile
  4. (meteorologia) zona di bassa pressione atmosferica
  5. (fisica) pressione inferiore a quella atmosferica
  6. (economia) (finanza) fase discendente del ciclo produttivo, successiva alla crisi e caratterizzata da staticità degli affari, calo dei prezzi, liquidazioni, fallimenti e disoccupazione
  7. (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) alterazione del tono d'umore caratterizzata da malinconia, scarso interesse per il futuro e sensi di colpa
  8. (per estensione) profonda tristezza, mancanza di speranza

Sillabazione

de | pres | siò | ne

Pronuncia

IPA: /depresˈsjone/

Etimologia / Derivazione

dal latino depressio, derivazione di deprimĕre ossia " deprimere"

Sinonimi

  • avvallamento, abbassamento, bacino, cavità, conca, dolina
  • (meteorologia)bassa pressione, area ciclonica, perturbazione
  • (fisica) decompressione
  • (economia) recessione, crisi, rallentamento, miseria
  • (psichiatria) disforia, abbattimento, malinconia, malessere
  • tristezza, avvilimento
  • (per estensione) demoralizzazione, scoraggiamento, prostrazione, spossatezza
  • (senso figurato) baratro

Contrari

  • rialzo, sporgenza, prominenza
  • (meteorologia) alta pressione
  • (economia) crescita, ricchezza, prosperità
  • ottimismo, entusiasmo, energia, vigore

Parole derivate

  • criptodepressione, depressionario

Termini correlati

  • psicosi
  • (per estensione) (senso figurato) abbandono