Differenza tra magniloquenza e ridondanza
:
– magniloquenza: definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
– ridondanza: caratteristica di un messaggio che trasporta più informazioni di quelle necessarie per la sua comprensione
magniloquenza |
ridondanza |
Sostantivo
magniloquenza f inv - definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- ma | gni | lo | quèn | za
Pronuncia
IPA: /maɲɲilo'kwɛntsa/ Etimologia / Derivazione
dal latino magniloquentia, formato da magnus ossia "grande" e da loqui ovvero "dire" Sinonimi
|
Sostantivo
ridondanza f (pl.: ridondanze) - caratteristica di un messaggio che trasporta più informazioni di quelle necessarie per la sua comprensione
- (biologia) presenza di un numero molto elevato di copie di uno stesso gene nel genoma di un organismo
- (ingegneria) uso di più mezzi per svolgere una determinata funzione
- (linguistica) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- utilizzo di parole non necessarie per la completezza del concetto e/o del significato espressi
Sillabazione
- ri | don | dàn | za
Pronuncia
IPA: /ridon'dantsa/
Etimologia / Derivazione
dal latino redundantia che deriva da redundare cioè "ridondare"
Sinonimi
- gonfiezza, ampollosità, enfasi
- abbondanza, sovrabbondanza, eccesso, esuberanza, profusione
- (linguistica) retorica, prolissità, verbosità, superfetazione
- (informatica)(di elementi di un sistema) duplicazione
Contrari
- povertà, limitatezza
- (linguistica) sinteticità, concisione
Varianti
|