| 
Sostantivo magia ( approfondimento) f sing (pl.: magie)    (religione) (antropologia) (etnologia) potere soprannaturale che permette di compiere azioni normalmente impossibili   lo trasformò in rospo con una magia  (senso figurato) (obsoleto) meraviglia di un luogo che suscita una piacevole sensazione [quasi] oltre i sensi   gli stretti legami tra la gente e la magia di questa Terra hanno risvegliato una commossa gioia nel mio cuore  (familiare) magia del Marocco: luogo fantastico, di sogno e leggenda  Sillabazione  ma | gìa  Pronuncia IPA: /ma'ʤia/  Sinonimi stregoneria, occultismo, negromanzia, chiromanzia incantesimo, sortilegio, malia, iettatura, malocchio, maleficio  (senso figurato) fascino, malia, suggestione, incanto  Parole derivate magico, magicità, magica, magismo, tortello magico  Proverbi e modi di dire  come per magia: come se fosse stata operata una magia, spesso usata in senso ironico  | 
Sostantivo sortilegio ( approfondimento) m sing (pl.: sortilegi)    (esoterismo) pratica magica consistente nel trasferimento di un presunto potere occulto da un oggetto considerato magico a una persona o un oggetto a scopo benefico o malefico incantesimo, magia, stregoneria  (senso figurato) evento inspiegabile o straordinario  (obsoleto) (storia) (antropologia) termine usato per indicare qualunque rito divinatorio che utilizzasse l'estrazione a sorte di oggetti, simboli o frasi per produrre il responso  Sillabazione  sor | ti | lè | gio  Pronuncia IPA: /sor.ti.ˈlɛː.ʤo/ -> IPA: /sor.ti.ˈlɛ.ʤo/  Etimologia / Derivazione dal latino medievale sortilegiu(m), derivato dal latino classico sortilegus (da sortem, sorte e lego, "lèggere") che in origine indicava solamente l'indovino; il significato magico si è aggiunto in seguito  Sinonimi  pratica magica   incantesimo, magia, stregoneria, maleficio    pratica divinatoria  Termini correlati |