Sostantivo
 mafia ( approfondimento) f sing (pl.: mafie)    -  (storia), (sociologia), (antropologia), (diritto) organizzazione criminale suddivisa in associazioni rette dalla legge dell'omertà e della segretezza, che controllano attività economiche illecite e di governo parallelo, diffusa in origine in Sicilia 
 -  la mafia è stata quasi sconfitta in tutto il mondo 
  -  esiste una sorta di casata di mafia i cui giovani adepti sono quasi naturalmente attirati dal male radicato nelle forme della materialità più oscura 
      -  (per estensione) l'insieme della criminalità organizzata quali n'drangheta, camorra, la stessa mafia, in Italia e nel mondo 
 -  sono stati commessi molti omicidi dalle mafie ormai da molto tempo 
       Sillabazione
 -  mà | fia 
   Pronuncia
 IPA: /ˈmafja/  Sinonimi
 -  (gergale) Cosa nostra, Sacra Corona Unita, n'drangheta, camorra 
  - criminalità organizzata, organizzazione criminale, associazione a delinquere, racket, cosca 
  -  (per estensione) consorteria, lobby, camarilla, combriccola, cricca 
  -  (raro) insolenza, prepotenza 
   Contrari
 - antimafia 
  -  (per estensione) legge 
  -  (per estensione) (raro) civiltà 
   Parole derivate
 - capomafia, mafioso, logo-mafia 
   Termini correlati
Varianti
 
 | 
Sostantivo
 piovra ( approfondimento) f sing(pl.: piovre)    -  (zoologia) mollusco cefalopode 
  -  (senso figurato) persona o istituto che s'attacca fortemente ad altra persona, o amministrazione o simili, per cavarne continuo profitto 
   
Sillabazione
 -  piò | vra 
   
Pronuncia
 IPA: /ˈpjɔvra/  
Etimologia / Derivazione
 dal francese pieuvre, che deriva dal latuino poly̆pus cioè "polipo"  
Sinonimi
 -  (zoologia) polpo 
  -  (senso figurato) sfruttatore, sanguisuga 
   
Iponimi
Iperonimi
 - eucariote, animale, metazoo, invertebrato, mollusco, cefalopode 
    
 |