Qual è la differenza tra Libro e Lavoro?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra libro e lavoro

:
libro: oggetto costituito da una pila di fogli, generalmente cartacei e di ugual misura, rilegati tra loro su un solo lato mediante cucitura o incollaggio che prende il nome di rilegatura e contenenti delle informazioni. Si possono suddividere principalmente:
lavoro: qualsiasi attività fisica o intellettuale compiuta per ottenere un bene, un servizio o altro

libro

lavoro

Sostantivo

libro ( approfondimento) m sing (pl.: libri)

  1. (tipografia) (letteratura) oggetto costituito da una pila di fogli, generalmente cartacei e di ugual misura, rilegati tra loro su un solo lato mediante cucitura o incollaggio che prende il nome di rilegatura e contenenti delle informazioni. Si possono suddividere principalmente:
    • in base al metodo di scrittura: libro a stampa, libro manoscritto
    • in base al numero delle pagine: libro sottile, libro grosso
    • in base al formato: libro in quarto, libro in ottavo, libro tascabile
    • in base al metodo di rilegatura: libro sciolto, libro in brochure
    • in base alla stampa: libro illustrato, libro in caratteri latini
    • in base alle sue condizioni esteriori: libro nuovo, libro usato
    • in base al periodo di pubblicazione: libro antico, libro nuovo
    • in base al contenuto: libro scientifico, libro di storia
    • in base allo scopo: libro da messa, libro di lettura
  2. parti nella quale vengono suddivise oggi le composizioni classiche
    • Orazio compose quattro libro di odi
  3. registro mantenuto dalla pubblica amministrazione, imprese, associazioni, ove annotare quello che interessa la loro attività
    • libro contabile, libro mastro
  4. (botanica) serie di elementi facenti parte di tessuti organici diversi rinvenibile in fusti, rami e radici delle piante vascolari
    • libro primario, libro secondario
  5. (zoologia) terza cavità dello stomaco dei ruminanti, costituita da lunghe pieghe della mucosa che assomigliano alle pagine di un libro
  6. (senso figurato) insieme dei fenomeni che avvengono in natura
    • il libro dell'universo
  7. (araldica) simbolo di erudizione, rispetto della legge e scienza

Voce verbale

libro

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di librare

Sillabazione

lì | bro

Pronuncia

IPA: /ˈlibro/

Ascolta la pronuncia :

Sinonimi

  • (oggetto costituito da una pila) opera, titolo, pubblicazione, testo, tomo, volume
  • (parti nella quale vengono...) sezione, parte, canto
  • (registro mantenuto dalla...) registro
  • (botanica) floema
  • (zoologia) millefoglio, omaso, salterio
  • (senso figurato) computo

Parole derivate

  • audiolibro, autobiblioteca, autolibro, cyberlibro, libreria, librocassetta, libro verde, libro-mosaico, libro-intervista, libro-confessione, libro-culto, libro parlato, libro-verità, libro-denuncia, libro-game, libro digitale, libro elettronico, libro parlante, libro-documenti, reggilibro, sputalibri a libro, libri sibillini, libri sociali, libro bianco, libro contabile, libro da messa, libro dei morti, libro dei sogni, libro delle firme, libro del rifugio, libro di biccherna, libro di bordo, libro di carico, libro di cassa, libro di devozione, libro di lettura, libro di navigazione, libro di stato, libro di testo, libro di vetta, libro d'ore, libro d'oro, libro giornale, libro liturgico, libro mastro, libro nero, libro paga, libro parrocchiale, libro pontificale, libro proibito, libro sacro, libro strenna, libro tascabile, segnalibro

Termini correlati

  • e-book, recensione, almanacco, dorso, editoria, floema, formato, frontespizio, fusto, illustrazione, legatura, manoscritto, pagina, stampato

Alterati

  • (diminutivo) libretto, librino, libriccino, librettino
  • (diminutivo) (spregiativo) libruccio, librettuccio, libricciolo
  • (spregiativo) libriciattolo
  • (letterario) librattolo
  • (accrescitivo) librone
  • (peggiorativo) libraccio, libercolo

Iponimi

  • (oggetto costituito da una pila...) studio, romanzo, trattato, manuale, prontuario, repertorio, saggio

Proverbi e modi di dire

  • nessun veliero equivale a un libro per trasportare in terre lontane: per ribadire quanto è importante la lettura dei libri e non il viaggiare per conoscere il mondo (Emily Dickinson)

Sostantivo

lavoro ( approfondimento) m sing (pl.: lavori)

  1. qualsiasi attività fisica o intellettuale compiuta per ottenere un bene, un servizio o altro
    • svuotare la cantina sarà un duro lavoro
    • opportunità di lavoro
  2. l'opera ottenuta con lo svolgimento di tale attività
    • ho pulito l'auto, guarda che bel lavoro
  3. (sociologia) (politica) (diritto) (economia) attività umana sistematica per produrre e dispensare beni e servizi, esplicata in cambio di compenso e regolata dalla legge
    • se mi dovessero licenziare troverò un nuovo lavoro
    • non sa dove andare per trovare un lavoro
  4. lavoro nero: senza i contributi e/o quindi il pagamento delle tasse fiscali
  5. (per estensione) impegno professionale che, spesso ottenuto grazie ad attitudini particolari e/o esperienza, offre l'opportunità di un guadagno e quindi di un compenso in denaro e/o premi
    • deve essere rispettato anche il lavoro altrui, persino con ammirazione
  6. (per estensione) luogo dove si lavora
    • pur essendo in ferie sono andato al lavoro a trovare i colleghi
  7. (fisica) (meccanica) prodotto scalare tra forza e spostamento
  8. l'opera degli agenti atmosferici
  9. (per estensione) intento per espletare e realizzare qualcosa con compiutezza
  10. impiego e/o compito lavorativi
    • stava quasi per perdere il lavoro
  11. (gergale) (spregiativo) indica vandalismo, aver rovinato qualcosa in modo illecito
    • avevi la moto nuova: guarda che lavoro ti hanno fatto
  12. (senso figurato) miglioramento interiore e/o spirituale oppure il risultato di uno studio completo e profondo
    • l'obiettivo richiede un lavoro anche da parte nostra
    • "Bravo, ha fatto un buon lavoro!"
  13. (familiare) (medicina) fase verso la guarigione grazie ad una corretta terapia medica ed all'impegno del paziente
    • stiamo facendo un buon lavoro

Voce verbale

lavoro

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di lavorare

Sillabazione

la | vó | ro

Pronuncia

IPA: /la'voro/

Ascolta la pronuncia :

Sinonimi

  • attività, compito, impegno, faccenda, operazione, responsabilità, incarico, funzione, mansione, esercizio
  • occupazione, professione, impiego, mestiere, servizio, prestazione
  • opera, elaborazione; opera d’arte
  • prodotto, oggetto, articolo, manufatto, risultato
  • (familiare) fatica, sforzo, affaticamento
  • (familiare) faccenda, intricata, intrigo, inganno, imbroglio, truffa, raggiro, trama, maneggio
  • (di agenti atmosferici, acque) azione, lavorio
  • (solo singolare) classe lavoratrice, lavoratori
  • produzione
  • (senso figurato) missione

Contrari

  • riposo, pigrizia, inattività, ozio
  • hobby, passatempo, diletto, divertimento, svago, festa
  • senzalavoro, disoccupazione, pensione

Parole derivate

  • capolavoro, dopolavoro, laborismo, laburismo, lavorare, lavoratore, senzalavoro, superlavoro, telelavoro

Termini correlati

  • sussistenza, sopravvivenza, sostentamento
  • volontariato
  • (per estensione) repubblica, costituzione
  • (per estensione) esperienza, interesse
  • iniziativa
  • (per estensione) emergente
  • (per estensione) ispirazione
  • conoscenza, sapienza
  • (per estensione) crisi
  • (per estensione) professionalità, serietà
  • guadagno
  • (per estensione) investimento
  • onestà

Alterati

  • (diminutivo) lavoretto, lavoruccio
  • (accrescitivo) lavorone
  • (peggiorativo) lavoraccio

Proverbi e modi di dire

  • il lavoro nobilita l'uomo: riferimento alla dignità, nonché alla serietà e/o professionalità delle persone operose
  • il frutto del proprio lavoro: fa riferimento alla soddisfazione per aver realizzato più cose proprio in ambito lavorativo
  • riprendere i lavori: in un summit ma generalmente riguardo ai compiti politici e/o diplomatici, significa continuare con ancora più convinzione