Differenza tra interlocutore e parlante
:
– interlocutore: ciascuna delle due o più persone che prendono parte a un dialogo; part., la controparte di una trattativa o, più genericamente, il destinatario ideale di una proposta, di un messaggio
– parlante: che può di parlare
interlocutore |
parlante |
Sostantivo
interlocutore m sing - ciascuna delle due o più persone che prendono parte a un dialogo; part., la controparte di una trattativa (politica, sindacale, ecc.) o, più genericamente, il destinatario ideale di una proposta, di un messaggio
Sillabazione
- in | ter | lo | cu | tó | re
Pronuncia
IPA: /interlokuˈtore/ Etimologia / Derivazione
deriva dal latino interlŏqui cioè "interloquire" Sinonimi
|
Aggettivo
parlante m sing (pl.: parlanti) - che può di parlare
- (araldica) attributo araldico che si applica alle armi che contengono delle figure che, per il loro nome o per la loro immagine, richiamano più o meno direttamente il nome (talora la funzione) del possessore di tali armi
Sostantivo
parlante m sing (pl.: parlanti) - chi parla
- (linguistica) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Voce verbale
parlante - participio presente di parlare
Sillabazione
- par | làn | te
Pronuncia
IPA: /parˈlante/
Etimologia / Derivazione
deriva da parlare
Sinonimi
- (senso figurato) espressivo, intenso
- (senso figurato) lampante, evidente, palese, chiaro, ovvio, manifesto, visibile, lapalissiano
Contrari
- inespressivo, scialbo
- oscuro, ambiguo, enigmatico
Parole derivate
- libro parlante, mira parlante, semiparlante
|