Aggettivo
ineffabile m (pl.: ineffabili) - che non può essere espresso o spiegato con semplici parole
- termine usato dagli Ebrei per definire il nome di Dio, che è troppo sacro per essere pronunciato
Sillabazione
- i | nef | fà | bi | le
Pronuncia
IPA: /inef'fabile/ Etimologia / Derivazione
dal latino ineffabilis, formato da in, cioè "non", ed effabĭlis, ossia "che si può dire"; significa quindi "che non si può dire". Sinonimi
- incomunicabile, indefinibile, indescrivibile, indicibile, inenarrabile, inesprimibile, inspiegabile.
- (per estensione) intraducibile.
- (ironico) eccezionale, fantastico, fenomenale, impagabile, inarrivabile, incomparabile, incredibile, inimmaginabile, meraviglioso, straordinario, strepitoso, unico.
Contrari
- definibile, descrivibile, rappresentabile;
- comune, modesto, ordinario, insignificante;
- esprimibile.
|
Aggettivo
eccezionale m e f (pl.: eccezionali) - (senso figurato) oltre la norma; di qualità e pregio
- (per estensione) pressoché insuperabile
Sillabazione
- ec | ce | zio | nà | le
Pronuncia
IPA: /etʧetsjo'nale/
Etimologia / Derivazione
derivazione di eccezione, a sua volta dal latino exceptio derivazione di excipĕre ossia "eccepire"
Sinonimi
- straordinario, unico, singolare, raro, speciale, inconsueto, inusuale, anomalo, anormale, particolare, insolito, sui generis
- magnifico, meraviglioso, fantastico, ottimo, splendido, sublime, fenomenale, eccelso, extra
Contrari
- comune, banale, normale, solito, consueto, usuale
- mediocre, ordinario
- (per estensione) "discreto"
- (per estensione) ovvio
Parole derivate
- eccezionalmente, eccezionalità
Termini correlati
Proverbi e modi di dire
|