Sostantivo
incarico ( approfondimento) m sing (pl.: incarichi) - (diritto) (economia) mansione, impegno, ruolo di cui si è gravati
- lo spazzino ha l'incarico di pulire la strada
- mi hanno dato l'incarico di consegnare questo pacco
- aveva l'incarico di vicepreside
- (obsoleto) imposizione, incaricazione, impegno opprimente
- (obsoleto) oneri fiscali
- (letterario) peso anche in senso figurato
- (letterario) torto, onta
- (per estensione) insieme dei compiti svolti o da svolgere
Voce verbale
incarico - prima persona singolare del presente semplice indicativo di incaricare
- m'incarico io di risolvere la faccenda
Sillabazione
- in | cà | ri | co
Pronuncia
IPA: /iŋ'kariko/ Etimologia / Derivazione
da incaricare formato da in- e da caricare dal latino tardo carrĭcare, derivazione di carrus cioè "carro" Sinonimi
- compito, mansione, incombenza, responsabilità, mandato, nomina, commissione, funzione, ufficio, missione, onere
- lavoro, posizione, posto, ruolo, carica
- (in scuole) università
Contrari
- rinuncia, dimissione, esonero, defezione
Termini correlati
Varianti
|
Sostantivo
incombenza f sing (pl.: incombenze) - incarico da sbrigare
- assegnazione di un compito a qualcuno
Sillabazione
- in | com | bèn | za
Pronuncia
IPA: /inkom'bɛntsa/
Etimologia / Derivazione
deriva da incombere (fonte Treccani); dal latino incumbens, participio presente di incumbere, posare sopra
Sinonimi
- incarico, compito, mandato, impegno, commissione, faccenda, occupazione, missione, dovere, obbligo, onere, mansione, funzione, ufficio,
Contrari
- esenzione, esonero, dispensa
Parole derivate
|