Aggettivo
grave m, f sing (pl.: gravi) - molto pesante
- un grave peso, un grave fardello
- che è difficile da sopportare o affrontare, che mina la forza o la resistenza o che risulta comunque intollerabile
- una grave fatica
- non posso tollerare una così grave offesa
- che è di grande importanza, che richiede notevole serietà ed attenzione
- vengo a sottoporvi una grave questione che deve essere risolta
- (riferito a cose negative) di grande portata, estensione o magnitudine
- un grave errore, una grave colpa, un reato grave
- questo è un atto di grave insubordinazione che sarà punito
- che comporta un grande pericolo, che mette a repentaglio la vita
- hai corso un grave rischio
- la malattia, la ferita è molto grave, il paziente potrebbe perdere la vita
Sostantivo
grave m sing (pl.: gravi) - (fisica) (meccanica) corpo pesante
- Galileo compì importanti studi sulla caduta dei gravi
Sillabazione
- grà | ve
Etimologia / Derivazione
dal latino gravis, letteralmente "pesante", ma i sensi estesi erano già nel latino classico Sinonimi
- pesante, greve
- (difficile da sopportare) faticoso, gravoso, difficile, oneroso, intenso
- doloroso, duro, spiacevole, fastidioso, angoscioso, molesto
- (di grande importanza, che richiede serietà) importante, serio, rilevante, critico, preoccupante
- (di grande portata, detto di cosa negativa) imperdonabile, deplorevole
- (che comporta pericolo) pericoloso, dannoso, mortale
- (di portamento, stile, ecc.) ,dignitoso, solenne, sostenuto, severo, rigoroso, composto, autorevole
- (di gesto, movimento) lento, pigro
- (musica) (di suono) basso, cupo, profondo
- (fisica) corpo, peso
Contrari
- (senso figurato) facile, lieve, leggero, piacevole, gradevole, divertente,
- (di gesto, movimento) veloce, rapido, attivo, dinamico
- sconsiderato, sventato
- (musica) alto, acuto
Parole derivate
- gravità, gravitare, gravitazionale, gravoso, gravare
|
Aggettivo
composto ( approfondimento) m sing d'argento, alla banda composta d'oro e di verde - formato da più sostanze unite fra loro
- (araldica) attributo araldico che si applica a:
- una pezza coperta da quadretti di smalto alternato in un a sola fila
- uno scudo diviso in più campi (troncato, inquartato, partito, interzato, ecc.)
- armi (stemmi) costituite da più armi riunite insieme
- una figura formata dall'unione di due figure divise a metà
- costituito da più elementi simili o dissimili
- (matematica) di numero intero positivo che ha almeno un altro divisore oltre uno e sé stesso
Sostantivo
composto ( approfondimento) m sing - (fisica) (chimica) sostanza che contiene molteplici elementi
- (per estensione) composizione, per esempio farmaceutica
Voce verbale
composto m sing - participio passato maschile singolare di comporre
Sillabazione
- com | pó | sto
Pronuncia
IPA: /kom'posto/ o IPA: /kom'pɔsto/
Etimologia / Derivazione
vedi comporre
Sinonimi
- (di opera) scritto, creato, prodotto, ideato, concepito, svolto
- (di capelli, indumenti, eccetera) ordinato, sistemato, ricomposto, ravviato, acconciato
- (di lite, litiganti) conciliato, riconciliato, pacificato, rappacificato, appianato, sedato
- (di più cose, pezzi) unito, riunito, combinato, assemblato, mescolato, disposto, montato, costruito, fabbricato
- (di oggetto, sostanza) composito, complesso, molteplice, eterogeneo, variegato
- costituito, formato
- (di persona, comportamento, eccetera) contegnoso, ordinato, corretto, educato, riservato, compito
- (di più cose, pezzi) insieme, combinazione, aggregato
- mescolanza, miscuglio, lega, amalgama
- (linguistica) parola composta.
- strutturato, articolato
Contrari
- (di più cose, pezzi) scomposto, smontato, disfatto, scompaginato
- (di oggetto, sostanza) semplice, uniforme
- (di persona, comportamento, eccetera) scomposto, disordinato, maleducato, sfrontato, volgare
- (di più cose, pezzi) elemento semplice, sostanza pura
Parole derivate
- azocomposto, compostabile, compostamente, decomposto
|