Differenza tra franchigia e esenzione
:
– franchigia: libertà, fisica o spirituale
– esenzione: privilegio che permette il disimpegno da un obbligo comune
franchigia |
esenzione |
Sostantivo
franchigia ( approfondimento) f (pl.: franchigie) - (letterario) libertà, fisica o spirituale
- (antico) concessione regale di una facoltà ad un comune o ad un singolo individuo
- esenzione da un pagamento, da una commissione, o da un dovere
- franchigia militare, franchigia portuale, franchigia postale
- (diritto) (economia) (statistica) parte di un contratto d'assicurazione che comprende una somma di denaro che spetta a chi ha subito un danno
- (marinario) Licenza di diporto terrestre concessa al personale di navi all'ancora; permesso di uscita
Sillabazione
- fran | chì | gia
Pronuncia
IPA: /fraŋ'kiʤa/ Etimologia / Derivazione
dal francese antico franchise, derivato da franc, franco
|
Sostantivo
esenzione f sing (pl.: esenzioni) - (diritto) (economia) privilegio che permette il disimpegno da un obbligo comune
Sillabazione
- e | sen | ziò | ne
Pronuncia
IPA: /ezenˈtsjone/
Etimologia / Derivazione
dal latino exemptio che deriva da eximĕre cioè "esimere"; vedi anche esente
Sinonimi
- dispensa
- esonero, privilegio, immunità, liberazione, deroga, franchigia
Contrari
- obbligo
- dovere, costrizione, osservanza
Termini correlati
|