Verbo Transitivo
evitare (vai alla coniugazione) - scansare, tenere lontano, sfuggire
- il tumore del colon retto è una malattia per la quale, fortunatamente, esiste la possibilità delle diagnosi precoce con ottime probabilità di evitare gravi problemi
- agire in modo da non fare qualcosa
- per dimagrire occorre evitare di mangiare torte, biscotti, cioccolato, dolci, budini, burro, margarina, panna, pasticcini, snack salati, formaggi, grassi, carne grassa e derivati, bibite zuccherate, cibi fritti nell'olio
Sillabazione
- e | vi | tà | re
Etimologia / Derivazione
dal latino evitare, infinito presente attivo di evito, composto da e, ex e vito, "schivare" Contrari
- affrontare, far fronte, fronteggiare, sottomettersi
- incorrere, imbattersi, incappare
Parole derivate
|
Verbo
disertare - lasciare un territorio particolarmente in maniera definitiva
- (militare) (familiare) in genere per connaturata incapacità, indica la non volontà di eseguire un servizio utile alla società per la sua sicurezza e per la legalità in generale
- talvolta disertare significa allearsi con gli stessi malviventi
Sillabazione
- di | ser | tà | re
Pronuncia
IPA: /dizerˈtare/
Etimologia / Derivazione
dal latino tardo desertare, che deriva da desertus, participio perfetto di desero cioè "abbandonare"
Parole derivate
|