Sostantivo
euforia ( approfondimento) f sing (pl.: euforie) - (psicologia) (medicina) (psichiatria) (farmacologia) eccesso di esuberanza, esaltazione e stato d'animo derivanti dalla sensazione di benessere fisico e di equilibrio tra mente e corpo
- (per estensione) stato di esultanza ed armonia
- quello spettacolo suscita spesso euforia
- (per estensione) talvolta atteso, culmine di una condizione di benessere e tranquillità
- preso da euforia, iniziò subito a ballare
Sillabazione
- eu | fo | rì | a
Pronuncia
IPA: /ewfoˈria/ Etimologia / Derivazione
dal greco antico euphorìa, da eù ("bene") e phèro ("portare") Sinonimi
- ottimismo, esaltazione, eccitazione, entusiasmo, gioia, allegria, felicità, contentezza, vitalità, vivacità, esuberanza, esultanza, ebbrezza, gaudio, giubilo, tripudio
Contrari
- pessimismo, abbattimento, depressione, scontentezza, avvilimento
Parole derivate
Termini correlati
- furore
- (per estensione) isteria
|
Sostantivo
contentezza f sing (pl.: contentezze) - appagamento per un desiderio realizzato.
- stato di felicità, di gioia, talvolta con contrazioni muscolari del collo e/o del volto, appunto anche associata alla risata
- sto ridendo per la contentezza
Sillabazione
- con | ten | téz | za
Pronuncia
IPA: /konten'tettsa/
Etimologia / Derivazione
derivazione di contento ( dal latino contĕntus cioè "contenuto, pago di qualche cosa")
Sinonimi
- soddisfazione, appagamento, piacere, gioia, felicità, allegria
- allegria, gioia, felicità, buonumore, gaudio, esultanza
- letizia,
- delizia
Contrari
- scontentezza, insoddisfazione, dispiacere, infelicità, malumore
- tristezza, malinconia
Termini correlati
|