Sostantivo
espatrio m sing (pl.: espatri) - (sociologia) (politica) (diritto) abbandono della propria patria
Voce verbale
espatrio - prima persona singolare dell'indicativo presente di espatriare
Sillabazione
- e | spà | trio
Pronuncia
IPA: /esˈpatrjo/ Etimologia / Derivazione
vedi espatriare , dal latino expatriare, derivazione di ex e patria cioè "patria"
|
Sostantivo
esilio ( approfondimento) m sing (pl.: esili) - (politica) (diritto) pena che infligge a chi la subisce il trasferimento obbligatorio e la conseguenza residenza in un altro stato
- (per estensione) fuoriuscita intenzionale dalla patria
- optare per la via dell'esilio
- (per estensione) condizione, talvolta duratura, senza riferimenti propri e mancato riconoscimento, anche individuale o identitario
- ero veramente preoccupato per il precedente esilio
Voce verbale
esilio - prima persona singolare dell'indicativo presente di esiliare
Sillabazione
- e | sì | li | o
Pronuncia
IPA: /e'ziljo/
Sinonimi
- espatrio, cacciata, deportazione, bando, confino, espulsione, proscrizione, allontanamento
- (letterario) ostracismo
- (senso figurato) lontananza, allontanamento, isolamento, distacco, separazione, solitudine
Contrari
- anti-esilio, ritorno, rimpatrio, rientro
Parole derivate
Termini correlati
- paese, stato
- (per estensione) origini, integrazione
Varianti
- (raro) esiglio
- (antico) essiglio, essilio
|