Sostantivo
epigramma ( approfondimento) m sing (pl.: epigrammi) - (letteratura) (poesia) iscrizione di tipo funerario, scoplita su pietra o incisa su bronzo in epoca greca
- breve componimento, generalmente di stile satirico, a partire dall'epoca ellenistica e tardo-repubblicana latina
- Marziale è noto soprattutto per i suoi libri di epigrammi
- (per estensione) battuta, motto arguto
Sillabazione
- e | pi | gràm | ma
Pronuncia
IPA: /epi'gramma/ Etimologia / Derivazione
dal latino epigramma, a sua volta dal greco antico ἐπί-γραφὼ cioè "scrivere sopra"; attestato in italiano dal 1498 Sinonimi
- (letterario) satira
- (per estensione) motto, arguzia, aforisma
Parole derivate
Termini correlati
|
Sostantivo
motto ( approfondimento) m sing (pl.: motti) - frase tipica, affermazione ricorrente di una persona
- affermazione scherzosa
- (araldica) breve frase che accompagna gli stemmi (o armi) e allude a eventi particolarmente importanti o a caratteristiche significative della famiglia o del personaggio o del corpo armato titolare dello stemma
- Il motto della Repubblica Francese è: liberté, egalité, fraternité
Sillabazione
- mòt | to
Pronuncia
IPA: /'mɔtto/
Etimologia / Derivazione
dal latino volgare muttum , estratto da un arcaico muttire ossia "sussurrare"
Sinonimi
- frase spiritosa, battuta arguta, freddura, frecciata, facezia, arguzia, frizzo; sentenza, massima, detto, adagio, aforisma; parola d’ordine, slogan
- (termine araldico) divisa, impresa, grido di guerra
Termini correlati
|