Differenza tra epigramma e aforisma
:
– epigramma: iscrizione di tipo funerario, scoplita su pietra o incisa su bronzo in epoca greca
– aforisma: succinto motto che illustra una norma di comportamento od una verità
epigramma |
aforisma |
Sostantivo
epigramma ( approfondimento) m sing (pl.: epigrammi) - (letteratura) (poesia) iscrizione di tipo funerario, scoplita su pietra o incisa su bronzo in epoca greca
- breve componimento, generalmente di stile satirico, a partire dall'epoca ellenistica e tardo-repubblicana latina
- Marziale è noto soprattutto per i suoi libri di epigrammi
- (per estensione) battuta, motto arguto
Sillabazione
- e | pi | gràm | ma
Pronuncia
IPA: /epi'gramma/ Etimologia / Derivazione
dal latino epigramma, a sua volta dal greco antico ἐπί-γραφὼ cioè "scrivere sopra"; attestato in italiano dal 1498 Sinonimi
- (letterario) satira
- (per estensione) motto, arguzia, aforisma
Parole derivate
Termini correlati
|
Sostantivo
aforisma ( approfondimento) m sing (pl.: aforismi) - succinto motto che illustra una norma di comportamento od una verità
- un aforisma di Protagora: "Di tutte le cose misura è l'uomo: di quelle che sono, per ciò che sono, di quelle che non sono, per ciò che non sono"
Sillabazione
- a | fo | rì | sma
Pronuncia
IPA: /afo'rizma/
Sinonimi
- sentenza, motto, massima, detto, proverbio, adagio
Varianti
|