Sostantivo
dottrina ( approfondimento) f sing (pl.: dottrine) - (filosofia) (diritto) insieme di concetti e teorie di un ramo del sapere che vengono appresi mediante lo studio
- La dottrina giuridica è chiara su questo punto
- (religione) (cristianesimo) insieme dei principi e dei dogmi basilari di una religione
- (per estensione) una dottrina particolare è, come altre presenti, un metodo o una modalità per esprimere un sistema completo di concezioni e concetti o idee
Sillabazione
- dot | trì | na
Pronuncia
IPA: /dot'trina/ Etimologia / Derivazione
dal latino doctrina derivato di docere: "insegnare" Sinonimi
- (insieme di concetti): cultura, sapere, erudizione popolare
- (termine della teologia): catechismo, dogmi
Parole derivate
- addottrinare, dottrinale, dottrina militare, indottrinamento
Termini correlati
|
Sostantivo
sistema ( approfondimento) m sing (pl.: sistemi) - (matematica) (fisica) insieme di elementi o sottosistemi collegati tra loro o con l'ambiente esterno da reciproche relazioni, ma che si comporta come un tutt'uno, secondo proprie regole di base
- (elettronica) (informatica) (tecnologia) (ingegneria) insieme di elementi strutturali e funzionali riuniti in un complesso organico destinato a particolari scopi scientifici o tecnici
- (per estensione) più parti del tutto o a costituire un tutto
- (biologia) insieme di strutture e funzioni di un essere vivente
- (sociologia) (politica) (economia) insieme di interdipendenze e di interconnessioni tra operatori o soggetti economici, che svolgono attività di produzione, consumo, scambio, lavoro, investimento e risparmio per soddisfare esigenze individuali e per realizzare il massimo profitto, sfruttando risorse in modo razionale, evitando sprechi e facendo salire la produttività individuale
- (diritto) (medicina) (farmacologia) sistema sanitario, organizzazione di persone, istituzioni e risorse col fine di fornire assistenza medica nei confronti della popolazione di uno stato
- (familiare) particolare unione tra gli esseri umani nel condividere le conoscenze, siano esse politiche e valoriali, delle arti ma anche scientifiche, intellettive e sociali, professionali o lavorative al fine di progredire pacificamente con riscontri propri e conferme ulteriori delle medesime
- alcuni hanno detto che il sistema stava fallendo: individualmente e collettivamente la strada è ancora lunga ma il più è fatto
- (senso figurato) ogni raggruppamento di per sé completo, ordinato secondo categorie proprie i cui elementi sono comunque talvolta tra loro correlati
Voce verbale
sistema - terza persona singolare dell'indicativo presente di sistemare
- seconda persona singolare dell'imperativo presente di sistemare
Sillabazione
- si | stè | ma
Pronuncia
IPA: /siˈstɛma/
Sinonimi
- insieme, complesso, struttura
- (anatomia, zoologia) apparato, organismo; impianto, macchinario
- concezione, pensiero, teoria, dottrina, filosofia, ideologia
- metodo, metodologia, regola, ordine, principi, procedimento, processo, tecnica, tecnologia, tattica, prassi, usanza, abitudine, maniera
- (familiare) modo, atteggiamento
- (politico, sociale, economico) organizzazione, ordinamento, società, regime, istituzione, orientamento
- (informatica) configurazione
- compagine, insieme
- (per estensione) giunzione
Parole derivate
- ecosistema, microsistema, sistemare, sistemata, sistematica, sistematicamente, sistematicità, sistematico, sistema-giustizia, sistematizzare, sistemazione, sistemico, sistemista, sottosistema
Termini correlati
- (per estensione) disgregazione
Proverbi e modi di dire
- sistema virtuoso: nell'economia è il rapporto tra i buoni guadagni nei vari mercati ed i conseguenti buoni servizi di uno Stato
|