Differenza tra dottrina e cognizione
:
– dottrina: insieme di concetti e teorie di un ramo del sapere che vengono appresi mediante lo studio
– cognizione: risultato del conoscere
dottrina |
cognizione |
Sostantivo
dottrina ( approfondimento) f sing (pl.: dottrine) - (filosofia) (diritto) insieme di concetti e teorie di un ramo del sapere che vengono appresi mediante lo studio
- La dottrina giuridica è chiara su questo punto
- (religione) (cristianesimo) insieme dei principi e dei dogmi basilari di una religione
- (per estensione) una dottrina particolare è, come altre presenti, un metodo o una modalità per esprimere un sistema completo di concezioni e concetti o idee
Sillabazione
- dot | trì | na
Pronuncia
IPA: /dot'trina/ Etimologia / Derivazione
dal latino doctrina derivato di docere: "insegnare" Sinonimi
- (insieme di concetti): cultura, sapere, erudizione popolare
- (termine della teologia): catechismo, dogmi
Parole derivate
- addottrinare, dottrinale, dottrina militare, indottrinamento
Termini correlati
|
Sostantivo
cognizione ( approfondimento) f sing (pl.: cognizioni) - (filosofia) (psicologia) (biologia) risultato del conoscere
Sillabazione
- co | gni | zió | ne
Pronuncia
IPA: /koɲɲi'tsjone/
Etimologia / Derivazione
dal latino cognitio che deriva da cognoscĕre cioè "conoscere"
Sinonimi
- conoscenza, consapevolezza, idea
- (di un settore, di una tecnica) nozione, informazione
- accertamento
- (diritto) competenza
Contrari
Proverbi e modi di dire
|