Verbo Transitivo
divulgare (vai alla coniugazione) - diffondere, far circolare presso una vasta utenza, rendere di pubblico dominio e di chiara e semplice fruibilità
- Nel 1632 Galileo Galilei pubblica il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Il Sant'Uffizio lo convoca e lo accusa di divulgare una teoria errata, che pone il sole e non la terra, come dice la Bibbia, al centro dell'universo
- esporre e spiegare, in una forma e in un linguaggio accessibili a molti, elementi, nozioni, concetti, teorie, studi e simili che altrimenti rimarrebbero confinati ad un ristretto ambiente di specialisti
- enciclopedie e dizionari sono mezzi per divulgare il sapere
Sillabazione
- di | vul | gà | re
Pronuncia
IPA: /divulˈgare/ Etimologia / Derivazione
dal latino divulgāre, infinito presente attivo di divulgo, composto di dis-, "da diverse parti", e vulgo, "diffondere, spargere alle moltitudini", da vulgus "gente comune, volgo, pubblico" Sinonimi
- diffondere, dichiarare, comunicare, diramare, propagandare, rendere noto
- chiarire, spiegare, delucidare, popolarizzare
Contrari
- complicare, ingarbugliare
Parole derivate
- divulgarsi, divulgazione, divulgativo, divulgatore
Varianti
- divolgare (antico, obsoleto)
|
Verbo Transitivo
notificare (vai alla coniugazione) - (diritto) rendere noto
Sillabazione
- no | ti | fi | cà | re
Pronuncia
IPA: /notifiˈkare/
Etimologia / Derivazione
deriva dal latino tardo notificare, formato da notus cioè "noto" e -ficare
Sinonimi
- comunicare, avvisare, informare, intimare, riferire, ingiungere
- dichiarare, esprimere, affermare, denunciare, divulgare, palesare, pubblicizzare, rivelare
Contrari
- ricevere
- nascondere, occultare, tacere
Parole derivate
- notificarsi, notificato, notificazione, notifica
|