Differenza tra disimpegno e qualunquismo
:
– disimpegno: definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
– qualunquismo: movimento di opinione italiano nato nel secondo dopoguerra che, pretendendo di esprimere le opinioni e le aspirazioni del cittadino medio, affermava che la forma ideale di stato fosse quella puramente amministrativa, ispirata da semplici criteri di buonsenso, senza la presenza di partiti politici
disimpegno |
qualunquismo |
Sostantivo
disimpegno m sing (pl.: disimpegni) - definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Voce verbale
disimpegno - prima persona singolare dell'indicativo presente di disimpegnare
Sillabazione
- di | sim | pé | gno
Pronuncia
IPA: /dizimˈpeɲɲo/ Etimologia / Derivazione
- (sostantivo) deriva da disimpegnare
- (voce verbale)vedi disimpegnare
|
Sostantivo
qualunquismo ( approfondimento) m (pl.: qualunquismi) - (storia) (sociologia) (politica) movimento di opinione italiano nato nel secondo dopoguerra che, pretendendo di esprimere le opinioni e le aspirazioni del cittadino medio, affermava che la forma ideale di stato fosse quella puramente amministrativa, ispirata da semplici criteri di buonsenso, senza la presenza di partiti politici.
- (per estensione) (spregiativo) disprezzo nei confronti dell'impegno politico
- atteggiamento di indifferenza e distacco per le questioni sociali
Sillabazione
- qua | lun | quì | smo
Pronuncia
IPA: /kwalunˈkwizmo/
Etimologia / Derivazione
derivato da "(Uomo) qualunque"
Sinonimi
- indifferenza politica, disimpegno politico, insensibilità sociale
- (per estensione) disimpegno, disinteresse, noncuranza, apatia, agnosticismo, cinismo
Contrari
- partecipazione, interesse
- (per estensione) responsabilità
Parole derivate
- neoqualunquismo, qualunquista, qualunquistico
Termini correlati
|