Sostantivo
cinismo ( approfondimento) m sing - (storia) (filosofia) filosofia greca dell'antichità basata sull'eliminazione dei desideri e su un comportamento anticonformista
- Antistene fu tra i fondatori del cinismo
- (psicologia) disprezzo per le convenzioni e per i principi morali
- (per estensione) inadeguatezza, alienazione; non-rispetto della dignità, altresì il tentativo di minare e quindi distruggere quanto la concerne
- con cinismo non considerava nemmeno la possibilità di riconoscere il bene in lei
- (senso figurato) apatica mancanza di sentimenti
- è colmo di cinismo... eppure ride
Sillabazione
- ci | nì | smo
Pronuncia
IPA: /ʧiˈnizmo/ Sinonimi
- indifferenza, freddezza, disprezzo, scetticismo, impassibilità, impudenza
Contrari
- partecipazione, interesse, rispetto, riguardo
Termini correlati
- insensibilità, apatia, crudeltà
|
Sostantivo
qualunquismo ( approfondimento) m (pl.: qualunquismi) - (storia) (sociologia) (politica) movimento di opinione italiano nato nel secondo dopoguerra che, pretendendo di esprimere le opinioni e le aspirazioni del cittadino medio, affermava che la forma ideale di stato fosse quella puramente amministrativa, ispirata da semplici criteri di buonsenso, senza la presenza di partiti politici.
- (per estensione) (spregiativo) disprezzo nei confronti dell'impegno politico
- atteggiamento di indifferenza e distacco per le questioni sociali
Sillabazione
- qua | lun | quì | smo
Pronuncia
IPA: /kwalunˈkwizmo/
Etimologia / Derivazione
derivato da "(Uomo) qualunque"
Sinonimi
- indifferenza politica, disimpegno politico, insensibilità sociale
- (per estensione) disimpegno, disinteresse, noncuranza, apatia, agnosticismo, cinismo
Contrari
- partecipazione, interesse
- (per estensione) responsabilità
Parole derivate
- neoqualunquismo, qualunquista, qualunquistico
Termini correlati
|